Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] ogni volta a contatto d'una materia sempre più complessa e più vasta; ma il jeanpauliano, realistico-romantico, ancor sempre disegnate con sicura potenza: la forza derivata allo stato prussiano dall'instaurato militarismo è rappresentata ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] la storia dell'origine della s. zoologica moderna è estremamente più complessa e ha coinvolto un gran numero di studiosi. Qui si è da una condizione originaria primitiva (plesiomorfia) a una derivata (apomorfia). Un carattere che si presenti in specie ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] posizione di un punto in movimento su una retta, la sua derivata rispetto al tempo è proprio la velocità istantanea. Non sorprende quindi buona positura è in questo caso molto più complessa e incompleta rispetto alle equazioni differenziali ordinarie, ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] 22% al 18% tra il 1975 e il 1980. Nel complesso, si avvertivano i primi segnali di un'inversione di tendenza nella sui settori più a valle dell'abbigliamento e della maglieria, ne è derivata una forte spinta a tutto il sistema dell'i.t. verso ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] spinta particolare allo sviluppo del processo Bayer è derivata, oltre che dall'incremento dei costi energetici, anche solo passo e con modeste pressioni, pezzi di forma molto complessa o non realizzabili con leghe convenzionali.
Sono altresì oggetto ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] è stato, in tempi pionieristici, un metodo per valutare la complessità dei genomi. Nella storia recente dell'analisi della complementarità di , con appropriate sonde, tra DNA e/o RNA derivati da svariate fonti biologiche (Lewin 1997).
Marcatura della ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] aperto un dialogo con i pentecostali, da cui è derivata una rinascita cristiana che prende il nome di neopentecostalismo. ne contava 50.000; negli anni Ottanta si calcola che il numero complessivo dei carismatici nel mondo si aggiri tra i 2 e i 3 ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] . fig. accanto); lo stelo è sormontato da un alto e complesso capitello a parecchie gole, con figura o piccolo gruppo statuario ornamentale profilata e un breve bocciolo. Codesta forma fu derivata, per certo a Venezia, dall'arte musulmana. ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] cui si appoggiava nello sparo.
Qualunque sia l'opinione sulla derivazione dell'arma e del suo nome, certo è che calcio, e davanti da un telaio per il quale l'arma complessa prende appoggio su un riparo (orlo di trincea, parapetto di fortificazione ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] rappresenta ormai un servizio ''maturo'': da ciò è derivata sia la ricerca condotta nell'ultimo decennio per una processi di postproduzione il compito di ''fabbricare'' il suono complesso che si vuol far ascoltare all'utente.
La necessità di ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...