Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] lo vendettero a Renard-Frank. E insieme con la fucsina e derivati da questa, molti altri coloranti vennero scoperti: si ebbe fra riusciti a improvvisare quasi dal nulla e fuor di clima complesse fabbricazioni che eran già costate anni di sforzi, a suo ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di due parti:
a) l'errore di parallasse, derivante dal fatto che l'indice si muove a qualche distanza m − 1). Con ciò corredando uno strumento di costante c e di resistenza interna complessiva r con una serie di shunt di resistenza r/9, r/99,. . . ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] in bacini di acqua pura.
Per i cereali e loro derivati si prende in considerazione l'eventuale inquinamento dei semi, la europea, tanto che tutto il resto si è indicato col nome complessivo di companatico.
Se le graminacee del genere del frumento (l' ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] piuttosto modesta è la presenza delle caratteristiche sostanze gassose derivanti da un incompleto processo di combustione, come l di campo e riducendo in tal modo quasi per intero la complessità dinamica del motore.
Il punto di partenza è l'equazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] non può considerarsi operativo finché non sia possibile derivare da esso conclusioni e implicazioni assoggettabili al test scelte da parte dell'i. solleva problemi assai più complessi di quanto si suppone nell'ipotesi di scelte ottimali massimizzanti ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] differenziale è ancora del 1° ordine, ma di 2° grado nella derivata dv/du, vale a dire è del tipo
dove α (u , cioè il numero delle rette tangenti che appartengono ad un fascio (grado del complesso delle rette tangenti): r = n (n−1); 3. il numero delle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di organizzazione spaziale). Un primo tipo è derivato dallo schema ippodameo, con reticolo di rettangoli: rapido tenda a essere il suo sviluppo; anzi, nel quadro mondiale complessivo, le città sopra i 5 milioni aumentano con un tasso di circa ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] i partiti di origine. L'unica semplificazione fu quella derivante dall'estinzione di alcuni partiti. E questo percorso si era ne erano conosciute la diffusione capillare e l'entità complessiva. Le inchieste giudiziarie e le innumerevoli ammissioni di ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] ciascun grado di libertà anche di sistemi più o meno complessi. Così per un gas semplice a molecole biatomiche, il la attraversa nel tempo d t. Per calcolarla, basta osservare che la derivata normale ∂ T/∂ x non ha più il valore di prima ma, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Tali servizi, che possono essere realizzati anche con sistemi meno complessi, trovano nella r. Internet un mezzo molto semplice e valido città), la cui forma, aperta o circuitale, è derivata da un esercizio logico-riflessivo che combina l'analisi ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...