FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] la stesura dei primi codici (L, T) altempo del ritorno di F. a Siena, così che vuole fortezze basse rispettoal piano di campagna, difese grazie al perimetro spezzato, che ne precisione del profilo del duca derivato dal bronzo della Deposizione. Ma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di Morbegno - derivata dal modello della lunetta che vada di poco anticipata rispettoal 1537, sempre però restando nel Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura [1584];Id., Idea del tempio della pittura [1590], in Scritti sulle arti, a cura di R ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] è discutibile nella sua autografia, è forse derivata da un prototipo belliniano anteriore all'anno di Venezia. La Presentazione alTempio della Pinacoteca Querini Stampalia tre, trasformati di fisionomia rispettoal modello mantegnesco, ci ritraggono ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] n. 2745] rivela strette analogie e limitate varianti rispetto alla realizzazione: Gavazza, 1965, pp. 18 s., fuga di Enea da Troia, derivata dall'incisione di Agostino Carracci dall tali grandiosi apparati, dei quali già altempo in cui il Ratti (1769, ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] eseguiti per ultimi e altempo stesso rappresentano il momento culminante regola di C. l'unica variante rispetto all'iconografia dell'affresco trecentesco preso a pronunciatamente eyckiani, da doverla supporre derivata da un originale perduto di van ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] azione, di tutt'altro accento rispettoal vaporoso barocco romano dell'epoca, è tramandata da un'incisione di G.B. Cecchi derivata da un autoritratto (Serie degli uomini..., 1774, p e di devozioni che si svolgeva altempo suo nei chiostri e nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di quei "voti" che un tempo gremivano il chiostro antistante la un'Adorazione dei magi (per il dipinto derivato, si veda Franklin, pp. 158-160). i disegni preparatori, conservati, rispettivamente, al Louvre e al Getty Museum di Malibu, California ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] p. 12; II, pp. 114 s.).
Sempre altempo in cui frequentava il "giardino", il B. venne papa defunto subiva un cambiamento rispettoal progetto originario, dal momento le più sconcertanti della sua vita - derivaronoal B. dall'incontro con Pietro Aretino ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] p. 30). La Presentazione altempio del Museo civico di Viterbo, pittura bolognese che qui sembra accentuarsi rispettoal dipinto di Salinas, riecheggia nella idea della Madonna seduta a terra possa derivare dall'Adorazione dei pastori del Caravaggio ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] intorno alle modalità e ai tempi del viaggio in Emilia - questi declinazione delle scene di costume, rispettoal contesto della pittura veneziana. Del cui si è già fatto cenno, forse derivata dalla conoscenza di stampe o tele seicentesche olandesi ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...