• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Diritto [69]
Temi generali [52]
Matematica [49]
Medicina [46]
Fisica [45]
Biografie [42]
Arti visive [43]
Biologia [38]
Storia [40]
Economia [30]

derivata parziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivata parziale derivata parziale nozione che generalizza al caso di funzioni di più variabili la usuale definizione di derivata. La derivata parziale di una funzione ƒ(x1, x2, ..., xn) rispetto alla [...] le altre variabili e calcolando il limite del rapporto incrementale rispetto alla variabile considerata: Oltre al simbolo indicato, per la derivata parziale rispetto, per esempio, a x si usano anche le notazioni ƒx e Dx ƒ. Le regole di calcolo per ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO INCREMENTALE – TEOREMA DI → SCHWARZ – DERIVATE PARZIALI

derivata parziale, ordine di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivata parziale, ordine di una derivata parziale, ordine di una → derivata parziale. ... Leggi Tutto

derivata direzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivata direzionale derivata direzionale estensione del concetto di derivata parziale quale derivata di una funzione in n variabili, calcolata lungo una qualsiasi direzione. Data una funzione ƒ(x) di [...] il versore di uno degli assi cartesiani si ha la corrispondente derivata parziale. Per questo la derivata direzionale è vista come generalizzazione della derivata parziale, essendo effettuata non più lungo una direzione parallela agli assi coordinati ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DIFFERENZIABILE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – DERIVATA DI → GÂTEAUX – COEFFICIENTE ANGOLARE – DERIVATE DIREZIONALI

derivate parziali miste

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivate parziali miste derivate parziali miste → derivata parziale. ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVATA PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derivate parziali miste (1)
Mostra Tutti

derivata

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivata derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo [...] a funzioni di più variabili y = ƒ(x1, x2, ..., xn); si introduce così il concetto di → derivata parziale rispetto alla variabile xi, ovvero la derivata della funzione della sola variabile xi, ottenuta fissando i valori di tutte le altre variabili ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – INSIEME DI DEFINIZIONE – RAPPORTO INCREMENTALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – ASSE DELLE ORDINATE

derivata

Enciclopedia on line

Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] . f′x, f′y, f″xy nell’intorno di un punto P e che f″xy sia continua in P, è assicurata l’esistenza della derivata parziale seconda f″xy e si ha f″xy=f″yx. Funzioni derivabili Una funzione che ammetta d. in un punto, in un intervallo ecc., si dice ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – GRAFICO DELLA FUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derivata (4)
Mostra Tutti

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ,x2,x3,t) rispettivamente le espressioni locali della densità e della velocità, con t il tempo, si può scrivere , essendo ∂ρ/∂t la derivata parziale (o euleriana) della densità rispetto al tempo: si tratta in sostanza di una equazione alle derivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

TERMODINAMICA TECNICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERMODINAMICA TECNICA Emanuele FOA' . La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] , ed inoltre dQ = dU, perché il lavoro è nullo. Da ciò segue che per un corpo qualunque cv è uguale alla derivata parziale della U rispetto alla temperatura calcolata mantenendo costante il volume. Ma per i gas perfetti la U è funzione soltanto della ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – CURVA DI TRASFORMAZIONE – RENDIMENTO TERMICO – MISCELA ETEROGENEA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMODINAMICA TECNICA (7)
Mostra Tutti

PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODUZIONE Attilio Gardini (XXVIII, p. 298) Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] , ma dipende dal volume della produzione. Cioè essa dipende dal punto della funzione in cui si calcola la derivata parziale che definisce e misura la produttività marginale di ciascun input. La combinazione fra lavoro e capitale che assicura la ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – RENDIMENTI DI SCALA – MARGINALISTA – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUZIONE (7)
Mostra Tutti

PRODUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRODUTTIVITÀ Luigi PASINETTI . Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti [...] capitale, del lavoro e delle risorse naturali; e quindi esprimere la p. marginale di ciascun fattore come la derivata parziale della funzione rispetto al fattore stesso. Questo concetto, che pur è stato tanto fecondo di risultati nelle elaborazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – FATTORE PRODUTTIVO – ECONOMIA POLITICA – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
parziale
parziale agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali