Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] secoli il fulcro della politica mondiale, una larga parte del continente ha la sensazione di essere divenuta soltanto il campo di mobilità in questo caso non deriva da ostacoli giuridici, ma dalla convergenza dei redditi nella Comunità che scoraggia ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] in nuove regioni e in nuovi continenti. Prima della metà dell'VIII regioni abitate da musulmani deriva sostanzialmente da modelli movimenti cosiddetti fondamentalisti o neoislamici - la Società dei Fratelli musulmani in Egitto, sotto la guida ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] su un patto (la parola federazione deriva da foedus, che in latino significa dalla tribù alla città, alla nazione, al continente, fino al mondo intero. Dove domina raccolta di cibo, l'ordine di grandezza dei gruppi umani non può superare la dimensione ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] razziste. L’umanità deriva da un unico ceppo che dall’Africa si diffuse nei vari continenti: la selezione naturale e l’isolamento che divise per millenni le popolazioni dei diversi continenti determinò la formazione di differenti tipi umani. La ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] battenti bandiera dei paesi di produzione e provenienza delle merci importate, e quelle da paesi di altri continenti con navi , tenendo conto dello scarroccio (dovuto al vento) e della deriva (dovuta alla corrente), e in base alla velocità propria ( ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] che l'Europa - dopo aver diffuso nei cinque continenti i fondamenti del sapere tecnico e scientifico che per secoli delle guerre e dei genocidi, oltre alla voce genocidio, in questa Appendice, si vedano:
E. Nolte, Der Faschismus in seiner ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] sia nella storia dei nazionalismi europei, sia nella storia dei nazionalismi di altri continenti. La storia della Spadolini, Roma-Bari 1994.
H. Schulze, Staat und Nation in der europäischen Geschichte, München 1994.
Le déchirement des nations, éd. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dei problemi. Indicativa in proposito è la vicenda intellettuale di un altro grande storico, Friedrich Meinecke, l'autore di Die Idee der Staatsräson in der prese a utilizzare per scambiare tra continenti messaggi trasmessi per telefono e per ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] storico non indifferente in tutti i continenti.
Un’analisi di questo tipo cose e dell’uomo, subordinati al bene morale e supremo dei singoli e del popolo»47.
Tutto ciò non fu Occorreva porre rimedio a questa deriva affaristica e «contrapporre una ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Dal V al XV secolo il continente africano è caratterizzato da due né udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il tentativo portoghese di deviare modern world, 2 voll., Cambridge 1990-1991.
Van der Wee, H., The growth of the Antwerp market ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...