Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] chiarito nella Kritik der reinen Vernunft (1781), di garantire l'ordine e il benessere della comunità dei dotti, il fantasia che gli uomini mettono nella loro invenzione. In tutti i continenti e in tutti i tempi, la cultura è sempre intervenuta in ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] in poi, con lo sviluppo dei viaggi e delle esplorazioni nei continenti extraeuropei, le segnalazioni e le descrizioni Freud, Totem und Tabu: einige Übereinstimmungen im Seelenleben der Wil den und der Neurotiker, Leipzig-Wien, Heller, 1912-13 (trad. ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] è il rito funebre dominante presso numerose popolazioni dei diversi continenti e in modo particolare in India. Nel schiava che aveva scelto di seguire il suo signore, il rogo funebre dei corpi sulla nave in riva al fiume e la partecipazione di una ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] razziste. L’umanità deriva da un unico ceppo che dall’Africa si diffuse nei vari continenti: la selezione naturale e l’isolamento che divise per millenni le popolazioni dei diversi continenti determinò la formazione di differenti tipi umani. La ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] costituire ruoli e strutture sociali più differenziate deriva dall'insoddisfazione crescente per il funzionamento di una difficoltà, per molti dei nuovi paesi, hanno continuato a sussistere e, in alcuni casi (specie nel continente africano), si sono ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] statistico come Johannes von Kries, l'autore dei Prinzipien der Wahrscheinlichkeitsrechnung (1886), Max Weber ha potuto XIV, impegnata a far valere la propria egemonia sul continente europeo; mentre il movimento fisiocratico si è affermato anch' ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] potevano ora raggiungere i luoghi più reconditi dei vari continenti.
La realizzazione, nel corso dell'Ottocento, e, insieme con essi, le conseguenze sociali che da ciò derivano. Durante il Medioevo la dottrina cristiana, definendo come peccato l' ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] emergenza - il totale dei rifugiati supera invece i 50 milioni. Decine di popolazioni in quattro continenti sono coinvolte in questo necessarie per poter sperare di trovare un altro lavoro. Ne deriva che, più a lungo si resta disoccupati, tanto più ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] come fenomeno empirico che come costrutto teorico, deriva dalla constatazione che le differenze culturali all'interno anche vittime di un deliberato genocidio. Il territorio dei due continenti venne ripopolato da insediamenti europei su larga scala. ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] vantaggio un riconoscimento e una tutela di tipo giuridico. Da ciò deriva che il concetto di minoranza, dal punto di vista giuridico, può sovvertimento dei fondamenti della forma di Stato).
Occorre peraltro osservare come nei continenti extraeuropei ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...