• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Geografia [54]
Temi generali [52]
Fisica [39]
Biologia [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Geologia [32]
Storia [29]
Diritto [29]
Geografia umana ed economica [23]
Religioni [24]

DOVE VA LA STORIA DELLE RELIGIONI

XXI Secolo (2009)

Dove va la storia delle religioni Giovanni Filoramo La situazione attuale Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] confini. Attualmente è presente con associazioni nazionali in tutti i continenti e in Stati, come diversi Paesi dell’Est ex per un altro verso, come effetto dei processi globalizzanti e della deriva relativistica che li contraddistinguono, esso ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FRONTIERE DELL'ETOLOGIA

XXI Secolo (2010)

Frontiere dell’etologia Enrico Alleva Michela Santochirico All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] da violenza intraspecifica; ne deriva che i livelli fisiologici dei parametri relativi allo stress tra gli individui dei ranghi più bassi sia della mente animale e umana portato avanti nei due continenti (Abbeduto, Boudreau 2004). Fin dai suoi primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] della comunione visibile dei santi" (v. Weber, 1922, sez. V, cap. 4). Nel suo Soziallehren der christlichen Kirchen und Alcuni sono irrilevanti, mentre altri si sono insediati in tutti i continenti e sono in pieno sviluppo: così il bahaismo, nato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'INNOVAZIONE DELL'AUTOMOBILE

XXI Secolo (2010)

L’innovazione dell’automobile Nicola Crea La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] riferimento per lo sviluppo di interi continenti, ha prodotto trasformazioni di una dei vincoli fisici di pedali e volante, l’architettura dei volumi si potrà reinventare. Da questa opportunità deriva una grande flessibilità nel disegno generale dei ... Leggi Tutto

FINANZA ETICA E MICROFINANZA

XXI Secolo (2009)

Finanza etica e microfinanza Mario La Torre Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] del cliente; il secondo il carattere di necessità dei consumi da finanziare con indebitamento e la loro esiste un’autoesclusione che deriva, principalmente, da una esperienze dai felici esiti in altri continenti, prevede l’erogazione di prestiti a ... Leggi Tutto

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] sino a divenire dei veri propri continenti nel caotico mare informativo del Web: continenti caratterizzati da complesse e perlopiù in senso orizzontale). Le prime emoticons (termine che deriva dalla crasi di emotion e icon) furono inventate nel 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

NUOVE TENDENZE E ORIENTAMENTI DELLE TEOLOGIE CRISTIANE

XXI Secolo (2009)

Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane Peter Hünermann Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] nei diversi continenti si presenta come molto diversificato. Le questioni relative alla fondazione filosofica dei principi etici a riflettere su questa forma di fede. Da questa peculiarità deriva per l’attuale teologia un compito speciale. A tutte le ... Leggi Tutto

Nazionalismi

Il Libro dell'Anno 2008

Emilio Gentile Nazionalismi «Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle) Il mancato declino dello Stato nazionale di 17 febbraio Il Parlamento [...] come è accaduto sia nella storia dei nazionalismi europei, sia nella storia dei nazionalismi di altri continenti. In tal modo, anche la e i gruppi più attivi sul piano politico. La deriva nazionalistica Nel corso degli ultimi due secoli il concetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalismi (6)
Mostra Tutti

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] vantaggio un riconoscimento e una tutela di tipo giuridico. Da ciò deriva che il concetto di minoranza, dal punto di vista giuridico, può sovvertimento dei fondamenti della forma di Stato). Occorre peraltro osservare come nei continenti extraeuropei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

SPETTACOLO E PUBBLICO

XXI Secolo (2009)

Spettacolo e pubblico Marco Mele La svolta del digitale Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] il numero dei canali che possono essere trasmessi su una singola frequenza: ne deriva una tematizzazione progressiva Rispetto al Live 8 il numero dei concerti è stato ridotto a otto, realizzati però in tutti i continenti e seguiti da oltre due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
deriva
deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continènza
continenza continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali