Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] che l'Europa - dopo aver diffuso nei cinque continenti i fondamenti del sapere tecnico e scientifico che per secoli delle guerre e dei genocidi, oltre alla voce genocidio, in questa Appendice, si vedano:
E. Nolte, Der Faschismus in seiner ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] sia nella storia dei nazionalismi europei, sia nella storia dei nazionalismi di altri continenti. La storia della Spadolini, Roma-Bari 1994.
H. Schulze, Staat und Nation in der europäischen Geschichte, München 1994.
Le déchirement des nations, éd. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] quadrata dell'ampiezza della banda passante, ne deriva un ulteriore guadagno di 3 db, Con queste operazioni sono state eliminate in ciascuno dei due canali, l'onda portante a 125 kHz collegamenti tra i continenti. Particolarmente facilitato risulta ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] famiglia II). Nella percussione uno dei corpi risuona e l'altro no; ne derivano suoni più puri e la di metallo e talvolta anche di un risuonatore. Essa è propria del continente africano, dove la sua area di diffusione si stende dalle foci del ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] Integration). Come conseguenza ne deriva che una matrice di connessione seguito con tempi diversi nei vari paesi e continenti. Fra i primi, il Giappone ha delle prestazioni in rapporto alle esigenze dei singoli clienti. Considerando per es. ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] iberica e in dipendenza del continente nord-atlantico, con un Valporre del Grappa. Nella regione del Baldo, dei Lessini, del Trentino meridionale le masse calcari quindi sui caratteri del paesaggio che ne deriva, assai vario e ameno, e caratteristico ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] conosciuto (per la ricostruzione paleogeografica secondo la teoria della deriva continentale, v. paleogeografia).
Fenomeni principali. - Il Trias del continente di Godwana.
Provincie Biogeografiche. - Le faune terrestri dei due grandi continenti ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] invece esclusivamente per la guerra e per i viaggi dei re e degli eroi. I pastori sono occupati Dalla necessità di questa conciliazione deriva appunto quella che fu detta Si riproducono quindi, nei continenti nuovi, condizioni che possiamo considerare ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] insediamenti secolari nell'Europa orientale in tutti i cinque continenti, ma soprattutto negli Stati Uniti. Peretz, che si .
L'opera di Der Nister era connotata da una profonda religiosità, che nella riscoperta dei derelitti, quali incarnazioni ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] b).
È notevole che il coefficiente non dipende dalla grandezza dei grani, cosicché è lo stesso per grani, ad es., in tutti i continenti, anche dove la . Gasperini, Le acque sotterranee delle alluvioni derivate presso i fiumi e le loro utilizzazioni ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...