Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] battenti bandiera dei paesi di produzione e provenienza delle merci importate, e quelle da paesi di altri continenti con navi , tenendo conto dello scarroccio (dovuto al vento) e della deriva (dovuta alla corrente), e in base alla velocità propria ( ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] resistente ai freddi rigorosi e la sua fama deriva dalla fabbricazione dei caratteristici scialli Kashmir fabbricati con la sua il numero dei capi supera i 26 milioni. L'Europa importa grandi quantità di prodotti ovini dagli altri continenti, ma ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] mentre Riccardo era soprattutto assorbito dalla difesa dei possedimenti sul continente, le istituzioni create da Enrico II altri dialetti si ebbe nēd, che è la forma da cui deriva il moderno need. Il mutamento di vocale nella parola moderna mouse, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] kh g gh), una serie di semiocclusive scivolanti (c ch j jh), derivate di regola da originali (labio)-velari. È frequente lo scioglimento nel vedico ove rivive, più pura che sul continente, l'arte aulica dei Maurya; cavalli, bufali, elefanti vi sono ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] il pitagorismo. Dalla concezione biologica dei pitagorici e dalla dottrina dell'armonia deriva l'opera di Alcmeone di Crotone al-Hāwī, conosciuto nella letteratura occidentale col nome di Il continente, nel quale si trova un riassunto di tutti gli ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , in J. Kromayer e G. Veith, Heerwsen u. Kriegführung der Griechen u. Römer, Monaco 1928, p. 163 seg.; F. è posto che per la massa dei rematori e dei soldati e che è spinta solo di nuove vie e di nuovi continenti, nelle quali tanto rifulse il genio ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] africane, prima manifestazione d'una espansione mineraria dei nuovi continenti che doveva assurgere alla massima importanza nel 'après les tables d'Aljustrel, Parigi 1908; P. Koschaker, in Zeitschrift der Sav. Stift., XXX (1909), p. 462 segg.; E. Cuq, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] dei varî atteggiamenti assunti dai governi interessati senza conoscere le conseguenze che dal fenomeno migratorio derivano quell'epoca il fattore determinante della situazione economica del continente europeo, tornarono a essere buoni nel 1818 e ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] voll. 6, 2ª ed., Torino 1892-1903; E. Salzer, Über die Anfänge der Signoria, Berlino 1900; F. Ercole, Comuni e Signori nel Veneto, in Nuovo arch. ai parlamenti dei quali è dotato ogni stato europeo, molti ne sorsero in altri continenti, come ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] predominio assoluto nel mondo occidentale.
Per ciascuno dei cinque continenti si può riconoscere assai schematicamente una maniera la forma costituita da un pezzo rigido, dalla quale deriva nelle culture superiori il tipo pieghettato, e la forma ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...