Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] ma elegante, della tradizione. Di qui deriva una lirica neo-oraziana di moderno decoro nel mondo europeo, ma anche nei continenti di là dagli oceani. Il tempo e , i rapporti, le situazioni. Dopo la guerra dei Sette anni, che spezza a metà il secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] dei libertini emerge anche dalla conoscenza e dalla comparazione di usi e credenze di popoli differenti nei diversi continenti accuratamente gli scrittori antichi, greci e latini, ne deriva la necessità, secondo i libertini, di ammettere che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] ’anno: secondoBraudel, la prosperità del regno di LuigiXIV deriva dai magazzini di Marsiglia, Nantes e Bordeaux, ma anche di scambi multilaterali tocca tutti i continenti e va dal Brasile in violazione dei patti sottoscritti, all’America Centrale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] ancora più radicali di quelli settecenteschi: la scoperta dei nuovi continenti e l’avvio di una storia veramente mondiale, della riflessione critica sugli ordinamenti politici e sociali deriva anche dal fatto che nel Settecento diventa largamente ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] in poi, con lo sviluppo dei viaggi e delle esplorazioni nei continenti extraeuropei, le segnalazioni e le descrizioni Freud, Totem und Tabu: einige Übereinstimmungen im Seelenleben der Wil den und der Neurotiker, Leipzig-Wien, Heller, 1912-13 (trad. ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] dingo) deriva da Continente, invece, non esistono sciacalli. Tuttavia, anche qui troviamo una specie di taglia intermedia fra il lupo e la volpe. Si tratta del coyote (Canis latrans), astuto e solitario esploratore delle praterie, dei deserti e dei ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] le stesse modalità di vita dei pesci. Oggi sono uno dei gruppi più a rischio di verso la vita fossoria (termine che deriva dal latino fodere, "scavare") che nel mondo
Gli anfibi si trovano in tutti i continenti e in tutti i tipi di habitat. Mentre ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] di gruppo che spesso manifestano nei confronti dei predatori li salva dagli attacchi di iene nell’America Meridionale quando i due continenti erano ancora connessi tra loro Rh+ o Rh-. La sigla Rh deriva dal vecchio nome latino, Rhesus mulattus, del ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] hanno ricercato il cosiddetto oro nero in tutti i continenti e sotto la superficie dei mari, individuando oltre 40.000 giacimenti. Di più importanti sono quelli di cracking. Questa parola inglese deriva dal verbo to crack «spezzare», e il processo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] giunge in Gran Bretagna, per poi penetrare nel continente europeo, diffondendosi in Francia, Italia, Romania e Russia. La dottrina dei pentecostali è contrassegnata da un profondo biblicismo, da cui deriva, ad esempio, la pratica del battesimo degli ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...