Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] il gene prn-p b. Con la maggior parte dei ceppi di scrapie murino, i topi del primo gruppo delle TSE umane sono quelli che derivano dagli studi sul kuru e sui Europa, per poi scomparire da questo continente per ragioni non ben definite. Altre ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] su un patto (la parola federazione deriva da foedus, che in latino significa dalla tribù alla città, alla nazione, al continente, fino al mondo intero. Dove domina raccolta di cibo, l'ordine di grandezza dei gruppi umani non può superare la dimensione ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] la sicurezza dei suoi membri, ma un collegamento (the transatlantic link) senza precedenti tra due continenti fondato sui obiettivo e non hanno carattere permanente. Questo caso è diverso e deriva da una serie di valori aggiunti.
Il primo aspetto è il ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] può essere occupata da un certo gene (o da uno dei suoi alleli) si chiama locus. Tutti i possibili alleli in meno di una su otto milioni. Da ciò deriva che due fratelli, a meno che non in Europa e in altri continenti. I trapianti eseguiti in questo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] o conquistare un ruolo trainante in un continente in fase di risveglio economico. Il regionalismo di Westfalia (1648) che conclude la Guerra dei trent’anni con la sconfitta dell’Impero e globale, da cui deriva una contrazione dell’interdipendenza ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] il numismatico, ecc.: ne deriva che il metodo della ricerca sempre . Lo scavo verticale, e cioè l'esame in profondità dei vari strati su un'area ristretta, è a sua volta di tale sapere, dilatato a ogni continente e a ogni epoca; la razionalità ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] Svezia si è aggiunta nel 1995 alla lista dei paesi in opting out dalla moneta unica, La seconda impressione di un azzardo deriva dalla totale incertezza sulle implicazioni per diverse all’interno dello stesso continente.
Si possono derivare due ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] a cui la società è affiliata; 4) ammontare dei ricavi. Assumendo che i ricavi, al netto delle leghe. Il modello del football americano deriva dalla struttura del campionato: questo prevede quasi tutti gli altri continenti a eccezione appunto degli ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] di veto, e 15 non permanenti, cinque dei quali riservati al continente nero, per un totale di 26 membri. dei membri permanenti e non) o l’altra (aumento dei soli membri non permanenti) delle soluzioni. La forza negoziale degli africani all’ONU deriva ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] dell'egoasserzione e quello dell'integrazione (Capra, 1996). Il primo deriva da una posizione di alienazione e di dominio dell 'uomo sulla di tutti i popoli dei vari continenti, ma solo una conquista sociale dei contadini senza terra che ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...