Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce di solito a settori di pubblica utilità (telefoni, gas, elettricità, acqua, trasporti), a servizi finanziari (dalle banche alla Borsa), a mercati particolarmente sensibili (mercato del lavoro) e a ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] ha avuto di fatto una risposta positiva.
La nuova definizione dei compiti dello Stato solleva problemi di privatizzazione e di deregulation (processi in parte già avviati), che non possono essere impostati e risolti in termini ideologici. Anche se il ...
Leggi Tutto
Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] , le authorities per la regolazione dei servizi pubblici.
Al polo opposto rispetto alla r. si situa la deregulation (➔) o deregolamentazione, che consiste nella progressiva abolizione di norme legislative e di regolamenti fissati in precedenza per ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] neoliberismo presenta però un fronte eterogeneo. Alcune proposte di politica economica sono ormai largamente condivise, come quelle di deregulation (v. Cassese e Gerelli, 1985) di molti settori economici nei quali si ritiene che l'intervento statale ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] generale delle politiche commerciali e chiuse definitivamente il periodo ‘aureo’ degli anni 1950 e 1960. La politica di deregulation iniziata da Ronald Reagan negli USA e da Margaret Thatcher in Gran Bretagna segnò l’avvio di una stagione di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] aziendale che istituzionale, da strutture di relazioni industriali centralizzate. Più esposti alla crisi, alla deregulation e alla restrizione degli spazi contrattuali sono i sistemi accentuatamente contrattualistici, con strutture tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] più in una semplice impresa capitalistica e ad accentuare la dicotomia tra gestione e morale, altri auspicano una più aperta deregulation. Mentre ci si interroga sulla natura mutualistica dell'impresa cooperativa - che tra l'altro impone vincoli alla ...
Leggi Tutto
deregulation
〈direġi̯ulèišën〉 s. ingl. [comp. di de- «de-» con valore privativo e regulation «regolamentazione»], usato in ital. al femm. (e per lo più con pronuncia 〈dereġulèšon〉). – Deregolamentazione.
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...