Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] si riflettono nell'incremento del volume degli scambi e nella sofisticazione delle tecniche operative degli intermediari.
Deregulation, cioè la rapida trasformazione delle legislazioni bancarie e l'eliminazione delle norme più restrittive.Innovazione ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] dalla produzione (diseconomie esterne: v. cap. 5). Privatizzazioni e riduzione dei poteri pubblici di intervento e controllo (deregulation) attenuano la presenza, diretta e indiretta, dello Stato nei mercati.
Quest'evoluzione ha fatto sì che, verso ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] Stati democratici e dei loro ceti dirigenti.
Nell'attuale ondata di acritica celebrazione delle virtù del mercato e della deregulation questa capacità e questa volontà non sembrano essere per la verità molto spiccate. Tuttavia la questione esiste e ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] Uniti e in Gran Bretagna) che, abbassando le aliquote, riducono l'incentivo a nascondere attività produttive, con la deregulation che rende più agevole l'esercizio di molte di tali attività, con la lunga fase congiunturale espansiva, terminata nel ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] della sua spiegazione: fare qualcosa per indebolire la presenza dello Stato. Insomma, si torna alla 'ricetta' liberale della deregulation: il rimedio più ovvio in una società consensuale è che "si potrebbe semplicemente abrogare ogni legislazione o ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] rapporto di lavoro. Queste richieste sono in taluni casi - particolarmente nei paesi anglosassoni - assecondate da propositi politici di deregulation; in altri paesi - ad esempio in Germania e in Italia - vengono di fatto contrattate con i sindacati ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] aziendale che istituzionale, da strutture di relazioni industriali centralizzate. Più esposti alla crisi, alla deregulation e alla restrizione degli spazi contrattuali sono i sistemi accentuatamente contrattualistici, con strutture tradizionalmente ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] non sventò, e poi il buon andamento delle economie di mercato industrializzate negli anni ottanta, detti di deregulation, hanno riproposto antichi motivi liberisti, di non intervento dello Stato sull'andamento ciclico dell'economia. La convinzione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] più in una semplice impresa capitalistica e ad accentuare la dicotomia tra gestione e morale, altri auspicano una più aperta deregulation. Mentre ci si interroga sulla natura mutualistica dell'impresa cooperativa - che tra l'altro impone vincoli alla ...
Leggi Tutto
deregulation
〈direġi̯ulèišën〉 s. ingl. [comp. di de- «de-» con valore privativo e regulation «regolamentazione»], usato in ital. al femm. (e per lo più con pronuncia 〈dereġulèšon〉). – Deregolamentazione.
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...