BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , Milano 1960.
Glass, C., An adventure in constructive finance, New York 1975.
Goldberg, L. G. (a cura di), The deregulation of the banking and securities industries, Lexington, Mass., 1979.
Golzio, S., Problemi del sistema creditizio in un quadro di ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] generale delle politiche commerciali e chiuse definitivamente il periodo ‘aureo’ degli anni 1950 e 1960. La politica di deregulation iniziata da Ronald Reagan negli USA e da Margaret Thatcher in Gran Bretagna segnò l’avvio di una stagione di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] degli anni Ottanta anche e specialmente nei paesi anglosassoni. In seguito a un processo di sganciamento da tali poteri (deregulation), in Inghilterra alcune linee di t. urbano sono state concesse in gestione a privati, con l'obbligo di garantire ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] conclusivo dell'indagine sulle partecipazioni statali, V Commissione permanente del Senato, Roma 1986; A. Pera, Privatization and deregulation in an economy-wide context, in OECD Economic Studies, ottobre 1989; F. Merusi, D. Iaria, Partecipazioni ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] 1986; M.F. Drummond, G.L. Stoddard, G.W. Torrance, Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, ivi 1987; Deregulation versus Regulation nei sistemi sanitari in cambiamento, a cura di V. Ghetti, ivi 1987; A. Mc Guire, J. Henderson, G ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] Milano 1991; J. Laffont, J. Tirole, A theory of incentives in procurement and regulation, Cambridge (Mass.) 1993; C. Winston, Economic deregulation: Days of reckoning for microeconomist, in Journal of Economic Literature, settembre 1993, pp. 1263-89. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] ); una sua limitazione permetterebbe dunque di recuperare un maggiore spazio per la circolazione di mezzi pubblici. La deregulation delle aziende di trasporto pubblico contrasta i meccanismi che burocratizzano i rapporti con gli enti locali, rafforza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] i portati della migliore avanguardia mondiale: da G. Behnisch a F. O. Gehry, dai virtuosismi della viennese Coop Himmelblau alla deregulation di G. Domenig. Tra gli esponenti: S. Tönsager che nel suo Café Paradis ad Århus del 1986 si avvicina alle ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] : la teoria dei mercati accessibili ha svolto un ruolo importante nel campo delle premesse teoriche delle politiche di deregulation.
La teoria dei giochi e i processi concorrenziali
L'ultima analisi della concorrenza come processo era stata quella ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] drastico ridimensionamento del suo ruolo, sia come organo di spesa, sia come imprenditore (privatizzazioni) sia come regolatore (deregulation). In questo capitolo vedremo quali siano le ragioni che possono spiegare la crescita continua del peso del ...
Leggi Tutto
deregulation
〈direġi̯ulèišën〉 s. ingl. [comp. di de- «de-» con valore privativo e regulation «regolamentazione»], usato in ital. al femm. (e per lo più con pronuncia 〈dereġulèšon〉). – Deregolamentazione.
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...