Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] privati e amministratori pubblici, accordi che eliminano il controllo sul proprio abitare delle popolazioni interessate. Questa deregulation, ormai trentennale, è considerata come qualcosa di insuperabile anche tra molti di coloro che ne individuano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] parziali, nella gestione generosa del ‘condono’ edilizio sull'edilizia abusiva, fino a giungere a una vera e propria deregulation urbanistica.
Durante gli ultimi anni del decennio la tendenza a operare o a proporre in difformità dal Piano regolatore ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di macroeconomia (con una coincidenza significativa con la storiografia del N.), dopo la fase della filosofia 'minimalista' della deregulation degli anni Ottanta, si assiste alla fine degli anni Novanta a una nuova attenzione ai fattori di crescita ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 1970, il trasporto di persone si è sempre più orientato verso il mezzo aereo, processo accelerato negli anni 1980 (deregulation), quando i prezzi sono diminuiti. Nel 2005 sono stati trasportati 725 milioni di passeggeri, grazie a oltre 7000 aeroporti ...
Leggi Tutto
deregulation
〈direġi̯ulèišën〉 s. ingl. [comp. di de- «de-» con valore privativo e regulation «regolamentazione»], usato in ital. al femm. (e per lo più con pronuncia 〈dereġulèšon〉). – Deregolamentazione.
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...