Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] più modellandosi sulle esigenze di un mercato commerciale e solo parzialmente concorrenziale. Dall'altra parte, la deregulation, insieme all'innovazione tecnologica, ha determinato una vertiginosa crescita dei canali disponibili: la t. è diventata ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] alle prove tossicologiche su cavie; mentre per piante analoghe, prodotte con tecniche convenzionali, vale una sorta di deregulation.
Dai laboratori ai campi
La corsa scientifica
I primi OGM vegetali hanno ricevuto l’autorizzazione dalle autorità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] interni dei diversi Paesi. Negli ultimi decenni del Novecento anche nel campo dei trasporti si sono imposte politiche di deregulation, che in campo ferroviario non hanno ottenuto in generale gli effetti sperati, mentre nel campo dell’aviazione civile ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] di iperburocratico, buonsensista, sbianchettare); per adattamento da parole straniere (per es., deregolazione, dall'inglese deregulation); o, come deacronimici, mediante la trascrizione della pronuncia delle singole lettere che compongono acronimi o ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] chi non vota la fiducia al governo si mette da solo fuori dal gruppo. …Fino ad oggi siamo stati in regime di deregulation, per cui sui mancati voti di fiducia al Senato non può essere preso alcun provvedimento. Ma oggi queste regole forse vanno messe ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] margini di sicurezza. Il fenomeno si è accentuato con la liberalizzazione del trasporto aereo, iniziata nel 1978 negli Stati Uniti con la Deregulation Act, che se da un lato in virtù del Trattato di Roma del 1957 assicura a partire dal 1993 la libera ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] conclusivo dell'indagine sulle partecipazioni statali, V Commissione permanente del Senato, Roma 1986; A. Pera, Privatization and deregulation in an economy-wide context, in OECD Economic Studies, ottobre 1989; F. Merusi, D. Iaria, Partecipazioni ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] 1986; M.F. Drummond, G.L. Stoddard, G.W. Torrance, Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, ivi 1987; Deregulation versus Regulation nei sistemi sanitari in cambiamento, a cura di V. Ghetti, ivi 1987; A. Mc Guire, J. Henderson, G ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] Milano 1991; J. Laffont, J. Tirole, A theory of incentives in procurement and regulation, Cambridge (Mass.) 1993; C. Winston, Economic deregulation: Days of reckoning for microeconomist, in Journal of Economic Literature, settembre 1993, pp. 1263-89. ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] '. Da questi assunti teorici e da questi risultati empirici vengono dedotti nella prassi politica argomenti in favore della deregulation, ossia della rinuncia da parte dello Stato a regolamentare i processi di mercato. Tali argomenti partono dal ...
Leggi Tutto
deregulation
〈direġi̯ulèišën〉 s. ingl. [comp. di de- «de-» con valore privativo e regulation «regolamentazione»], usato in ital. al femm. (e per lo più con pronuncia 〈dereġulèšon〉). – Deregolamentazione.
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...