Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] che ha avuto una larga influenza in molti paesi negli anni ottanta. Il consenso a favore della deregulation si fondava su tre punti essenziali. In primo luogo, i regolamenti non possono avere cittadinanza in un mercato che si avvicini al modello ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] neoliberismo presenta però un fronte eterogeneo. Alcune proposte di politica economica sono ormai largamente condivise, come quelle di deregulation (v. Cassese e Gerelli, 1985) di molti settori economici nei quali si ritiene che l'intervento statale ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] del mercato passa in secondo piano rispetto a quello dell'inefficienza dello Stato. La teoria e la prassi della deregulation sono fondate sull'idea che in genere anche mercati imperfetti sono più efficienti delle regolamentazioni statali. Tra gli ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] generazioni rubate). Sempre in netta contrapposizione con le direttive dei governi precedenti, Rudd abrogò poi la deregulation delle relazioni industriali e procedette al ritiro delle ultime truppe dall’῾Irāq. Più ambigua rimase invece la ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , Milano 1960.
Glass, C., An adventure in constructive finance, New York 1975.
Goldberg, L. G. (a cura di), The deregulation of the banking and securities industries, Lexington, Mass., 1979.
Golzio, S., Problemi del sistema creditizio in un quadro di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ", 1987, III, 7-8.
Johnson, P. C., Writings, New York 1979 (tr. it.: Verso il postmoderno: genesi di una deregulation creativa, Genova 1985).
Kleihues, J. P., En la encrucijada de la arquitectura alemana, in ‟2C. Construcción de la ciudad", 1977 ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] dal giurista Cass R. Sunstein (Public law and legal theory. Working paper series, 2004, 76), nel solco di una deregulation che richiede allo Stato unicamente di accogliere – o se si vuole di rispecchiare – le nostre libere scelte, si incrina nella ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] di dimensione ed efficacia ancor più incisive se si considera la tendenza che va sotto il nome di "deregolamentazione" (deregulation) e che registra l'attribuzione (o il ritorno) di certe materie all'esclusiva competenza dell'ambiente sociale, e in ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] generale delle politiche commerciali e chiuse definitivamente il periodo ‘aureo’ degli anni 1950 e 1960. La politica di deregulation iniziata da Ronald Reagan negli USA e da Margaret Thatcher in Gran Bretagna segnò l’avvio di una stagione di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] Da questo punto di vista, una liberalizzazione dei servizi che, ovviamente, non coincida, tout court, con una mera deregulation, ma risponda a delle regole certe, può favorire, ulteriormente, una maggiore fruizione di questi per i cittadini utenti ...
Leggi Tutto
deregulation
〈direġi̯ulèišën〉 s. ingl. [comp. di de- «de-» con valore privativo e regulation «regolamentazione»], usato in ital. al femm. (e per lo più con pronuncia 〈dereġulèšon〉). – Deregolamentazione.
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...