supply side economics
Approccio alla crescita che favorisce gli interventi del governo sul lato dell’offerta rispetto a quelli sul lato della domanda (demand side). Alla fine degli anni 1970, l’espressione [...] tasse (almeno nel breve periodo), l’offerta di lavoro e di innalzare il livello degli investimenti privati.
La deregulation reaganiana negli USA
L’amministrazione Reagan, al governo degli Stati Uniti negli anni 1981-89, fu particolarmente favorevole ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] nei casi di extraistituzionale, orrorismo, sbianchettare); per adattamento da parole straniere (deregolazione, dall’ingl. deregulation); come deacronimici, mediante la trascrizione della pronuncia delle singole lettere che compongono acronimi o sigle ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] bloccata. In un contesto contraddittoriamente caratterizzato da troppo Stato e poco Stato, si considerava opportuna una deregulation, che desse più libertà al cittadino e alle formazioni sociali, attenuasse gli squilibri territoriali e sociali ...
Leggi Tutto
KAHN, Alfred Edward
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 17 ottobre 1917. Dal 1989 professore emerito di Politica economica alla Cornell University di Ithaca (New [...] ); The relevance of industrial organization, in J.V. Craven, Industrial organization. Antitrust and public policy (1983); Deregulation: Looking backward and looking forward, in Yale Journal on regulation (1990); Thinking about predation - a personal ...
Leggi Tutto
Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] , le authorities per la regolazione dei servizi pubblici.
Al polo opposto rispetto alla r. si situa la deregulation (➔) o deregolamentazione, che consiste nella progressiva abolizione di norme legislative e di regolamenti fissati in precedenza per ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] una cooperazione fra i due paesi nell'utilizzazione civile dell'aeroporto di G. − escluso dall'accordo CEE sulla deregulation del trasporto aereo − provocò una crisi politica nel paese: in seguito al disaccordo espresso sulla questione dalla House ...
Leggi Tutto
SARGENT, Thomas J.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] in self-referential linear stochastic models, in collaborazione con A. Marcet, in Journal of Economic Theory (1989); Deregulation, debt and downturn in the U.K. economy, in National Institute Economic Review (1992); Seasonality and approximation ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] impressa (negli Stati Uniti con conseguenze in tutto il mondo) dall’amministrazione Reagan, in due fasi: prima con il Deregulation act del 1981, che ha allungato la durata delle concessioni televisive e ha favorito le concentrazioni, e poi nel 1987 ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ' e 'tempi' diversi nei vari paesi.
Il Regno Unito si è mosso prima e in maniera più radicale, introducendo deregulation e privatizzazione pressoché totali del sistema in tutte le aree metropolitane tranne che a Londra. La Francia ha scelto di ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, consentito dalla diffusione delle trasformazioni economiche, dalle innovazioni tecnologiche e dai mutamenti geopolitici che hanno [...] fasi di sviluppo diverse, e soprattutto è avanzata la liberalizzazione degli scambi, fortemente sostenuta assieme alla deregulation dai teorici e dai politici protagonisti della stagione del neoliberismo. Il crollo del campo socialista ha consentito ...
Leggi Tutto
deregulation
〈direġi̯ulèišën〉 s. ingl. [comp. di de- «de-» con valore privativo e regulation «regolamentazione»], usato in ital. al femm. (e per lo più con pronuncia 〈dereġulèšon〉). – Deregolamentazione.
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...