pro-impresa
(pro imprese), agg. Finalizzato a favorire l’attività d’impresa.
• C’è il progetto di estendere la sperimentazione di «burocrazia zero» che permette di avviare un’attività imprenditoriale [...] riforme del governo Rajoy che ha adottato per il mercato del lavoro una legislazione decisamente pro imprese e orientata alla deregulation. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 31 gennaio 2016, p. 1, Prima pagina) • Secca anche la replica [di Marco ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] aereo mondiale ha subito un'enorme crescita sia in passeggeri che in merci anche a seguito della cosiddetta deregulation; attuata negli USA togliendo il controllo governativo sulle tariffe, essa ha provocato un'accesa concorrenza fra le compagnie ...
Leggi Tutto
L’hub, un modello di organizzazione del trasporto aereo
Giovanni Bisignani
Esistono diversi modi per definire un aeroporto hub e, soprattutto, il modello organizzativo che ne discende; o, quantomeno, [...] sue attività di consegna espressa, e molti altri vettori seguirono presto il suo esempio.
Le misure adottate con la deregulation hanno avuto anche un altro clamoroso effetto: la nascita e la successiva espansione delle compagnie aeree a basso costo ...
Leggi Tutto
bolla finanziaria
loc. s.le f. Aumento considerevole e anomalo del valore delle transazioni finanziarie, provocato da una crescita repentina della domanda, che generalmente si rivela destinata a esaurirsi [...] 2015, p. 2, Il Fatto) • Diversi commentatori stanno già mettendo in guardia dal rischio che un prolungato periodo di deregulation potrebbe portare a un’altra bolla finanziaria e al ritorno di quelle pratiche pericolose che hanno portato al collasso ...
Leggi Tutto
salva-Europa
(salva Europa, Salva Europa), agg. inv. Finalizzato a preservare il processo di integrazione degli Stati europei e il mantenimento della moneta unica europea.
• Il premier [Mario Monti] [...] 2012, p. 1, Prima pagina) • La cancelliera [Angela] Merkel e il suo ministro [Wolfgang] Schäuble fanno muro contro la deregulation reclamata da [Alexis] Tsipras perché restano convinti che la ricetta salva euro e salva Europa sia una sola: sacrifici ...
Leggi Tutto
regola Q
Misura in vigore negli Stati Uniti dal 1933 al 2011, che proibiva alle banche di pagare tassi di interesse positivi sui depositi a vista e, fino al 1986, imponeva limiti su quelli offerti sui [...] interesse sui depositi vincolati sono state gradualmente eliminate tra il 1981 e il 1986, in base al Depository Institutions Deregulation and Monetary Control Act del 1980. La proibizione di pagare interessi sui depositi a vista, in particolare sui ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., [...] 'UL. La vittoria elettorale del 1997 portava nuovamente alla guida dell'esecutivo Forné Molné, che proseguiva nella politica di deregulation in materia fiscale e finanziaria già in parte avviata fin dal 1993 e tesa ad attirare capitali stranieri nel ...
Leggi Tutto
Beni comuni
bèni comuni locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle risorse, materiali e immateriali, utilizzate da più individui e che possono essere considerate patrimonio collettivo dell’umanità (in ingl. [...] , le attuali enclosures aprono la strada a una diversa forma di capitalismo neoliberista che, a partire dalla deregulation dei servizi sociali, rappresenta una delle linee di sviluppo economico della contemporaneità. In letteratura si possono ...
Leggi Tutto
diritto privato regionale
locuz. sost. m. – Apparato di norme che, proveniente da fonti regionali, si occupa dei rapporti di natura privatistica. Si tratta, invero, di un corpo di regole di recente formazione [...] al titolo V della Costituzione», sulla scia di quel progressivo decentramento della funzione legislativa conosciuto con il nome di deregulation. L’attuale versione è stata poi oggetto di un tentativo di riforma con una proposta politica che è stata ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] e nell'Unione Sovietica, in Rivista di Politica Economica, 1991, 11; S. Cassese, Stato e mercato, dopo privatizzazioni e deregulation, in Riv. Trim. di Diritto pubblico, 1991, p. 378; P.G. Jaeger, Problemi attuali delle privatizzazioni in Italia, in ...
Leggi Tutto
deregulation
〈direġi̯ulèišën〉 s. ingl. [comp. di de- «de-» con valore privativo e regulation «regolamentazione»], usato in ital. al femm. (e per lo più con pronuncia 〈dereġulèšon〉). – Deregolamentazione.
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...