Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce di solito a settori di pubblica utilità (telefoni, gas, elettricità, acqua, trasporti), a servizi finanziari (dalle banche alla Borsa), a mercati particolarmente sensibili (mercato del lavoro) e a ...
Leggi Tutto
deregulation
<dirëġiulèiʃn> s. ingl., usato in it. al femm. – Attenuazione, nell’àmbito di un ordinamento giuridico, dei vincoli legali all’esercizio di un’attività. Suo fine specifico è alleggerire [...] il carico degli incombenti burocratici prescritti per gli operatori del settore, siano essi relativi all’avvio dell’attività (per es., l’autorizzazione amministrativa è sostituita da una dichiarazione ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] linea nel breve e nel lungo raggio, come pure servizi charter e cargo. Particolarmente significativo risulta lo sviluppo delle compagnie aeree low cost, così definite per la particolare struttura aziendale ...
Leggi Tutto
US Airways
Compagnia aerea statunitense, fondata nel 1939 per la consegna della posta tra la Pennsylvania e l’Ohio Valley con il nome originario di All American Aviation. La denominazione venne mutata [...] nel 1979 quando la compagnia, cresciuta nel frattempo anche per acquisizioni di altri operatori, approfittò della deregulation dei cieli nordamericani al fine di proporsi come operatore nazionale. Fa parte dell’alleanza in code-sharing Star Alliance ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] ha avuto di fatto una risposta positiva.
La nuova definizione dei compiti dello Stato solleva problemi di privatizzazione e di deregulation (processi in parte già avviati), che non possono essere impostati e risolti in termini ideologici. Anche se il ...
Leggi Tutto
angliato
p. pass. e agg. (iron.) Ibridato o assimilato alle caratteristiche morfosintattiche della lingua inglese.
• Ulteriore il peggiorare quando la lingua è mischiata, all’interno talvolta di una [...] : under ventuno; over settanta; bypassare; fare shopping; fare zapping; stoccare, stoccaggio; transgender; c’è un black out; deregulation; il fiscal drag; (Guido Ceronetti, Corriere della sera, 14 gennaio 2010, p. 39, Cultura).
- Derivato dal v ...
Leggi Tutto
convergenza
convergènza s. f. – Il progressivo confluire tra loro di media un tempo distinti, uno dei fattori di cambiamento più importanti dell’attuale panorama mediale, nato a partire dagli anni Novanta [...] comparti mediali, dando via a fenomeni di sinergia), istituzionali (i cambiamenti legislativi che hanno favorito forme di deregulation) e culturali (un cambiamento nella composizione dei prodotti proposti e nelle pratiche fruitive dell’audience). La ...
Leggi Tutto
Kahn, Alfred Edward
Economista statunitense (Paterson, New Jersey, 1917 - Ithaca, New York, 2010). Formatosi alla New York University, all’Università del Missouri e a Yale, durante la guerra collaborò [...] del settore aeronautico, oltreché di quello energetico e delle telecomunicazioni. Fra le opere: The economics of regulation: principles and institutions (1988); Lessons from deregulation: telecommunications and airlines after the crunch (2004). ...
Leggi Tutto
Klein, Naomi
Klein, Naomi. – Giornalista canadese (n. Montreal 1970), autrice del saggio No logo (1999; No logo. Economia globale e nuova contestazione, 2001), tradotto in 28 lingue e considerato il [...] conseguenze della cosiddetta terapia shock, imposta sia dalle decisioni di politica economica che, ispirate ai principi di deregulation, mettono in pratica privatizzazioni e liberalizzazioni, sia dallo scoppio di una guerra: di questo sono esempi l ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] forme di eliminazione completa o parziale di un regime amministrativo di settore al fine di migliorarne la resa economica (deregulation).
Sempre in termini generali, deve notarsi che le funzioni di regolazione delle autorità sono orientate a soggetti ...
Leggi Tutto
deregulation
〈direġi̯ulèišën〉 s. ingl. [comp. di de- «de-» con valore privativo e regulation «regolamentazione»], usato in ital. al femm. (e per lo più con pronuncia 〈dereġulèšon〉). – Deregolamentazione.
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...