• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Diritto [11]
Economia [7]
Diritto del lavoro [5]
Medicina [5]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Biologia [4]
Scienze politiche [3]

tumore

Dizionario di Medicina (2010)

tumore Roberto Magarotto Meccanismi della trasformazione neoplastica Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] dei geni c-myc, c-myb, c-fos che si legano al DNA e sono localizzati nella matrice nucleare; nel linfoma di Burkitt la traslocazione su un altro cromosoma (da 8 a 14) del c-myc comporta la sua deregolazione e un aumento della sua trascrizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tumore

Dizionario di Medicina (2010)

tumore Neoformazione di tessuto patologico formato da cellule richiamanti le caratteristiche delle cellule normali presenti nei vari distretti dell’organismo, ma modificate in senso atipico. Tumori [...] dei geni c-myc, c-myb, c-fos che si legano al DNA e sono localizzati nella matrice nucleare; nel linfoma di Burkitt la traslocazione su un altro cromosoma (da 8 a 14) del c-myc comporta la sua deregolazione e un aumento della sua trascrizione. PUB ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – FATTORI DI CRESCITA – GENI SOPPRESSORI – CICLO CELLULARE – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

RNA (sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid)

Dizionario di Medicina (2010)

RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid) Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] di uno o più microRNA. Si è visto che alcuni fattori di trascrizione alterati in talune patologie causano una deregolazione dell’espressione dei microRNA. Per es., l’oncogene MYC, sovraespresso in alcuni tumori, causa un’alterata trascrizione di un ... Leggi Tutto

Neologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neologismo Giovanni Adamo Valeria Della Valle Origine del termine Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] , come nei casi di iperburocratico, buonsensista, sbianchettare); per adattamento da parole straniere (per es., deregolazione, dall'inglese deregulation); o, come deacronimici, mediante la trascrizione della pronuncia delle singole lettere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RHETORICA AD HERENNIUM – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismo (4)
Mostra Tutti

L'integrazione regionale dell'Unione europea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Mario Telò La crescente complessità del processo di integrazione La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] a cercare nuove forme di flessibilità all’interno del trattato (nel completamento del mercato unico, nella deregolazione del mercato finanziario, attraverso collaborazioni flessibili nella difesa, eccetera). Di fatto questo confermerebbe uno status ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA

Giugni, Gino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gino Giugni Silvana Sciarra Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] nel diritto del lavoro, sollecitato dalle analisi di Niklas Luhmann, Jürgen Habermas e Gunther Teubner (Giuridificazione e deregolazione nel diritto del lavoro italiano, «Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali», 1986, pp. 317 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – CARTA SOCIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugni, Gino (2)
Mostra Tutti

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] progettualità una prospettiva ideale, anzi, una propria ideologia» (2008, p. 40). Se la critica alla ‘deregolazione’ assume in Gregotti toni di condanna particolarmente polemici, in una visione apocalittica della produzione contemporanea liquidata in ... Leggi Tutto

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] di questo secolo - teorizzate da Mao Zedong (v. Beaufre, 1963). Con la diffusione di potenza e la 'deregolazione' del sistema internazionale, verificatesi dopo la fine della guerra fredda, gli studi strategici si interessano anche alla previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Il [...] le regole del rapporto individuale18. Non è la prima volta che il legislatore delega alla contrattazione poteri di deregolazione/flessibilizzazione di norme di legge. Questa tecnica è stata utilizzata da tempo per introdurre elementi di flessibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Modi di gestione dei servizi pubblici locali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modi di gestione dei servizi pubblici locali Giuseppe Caia Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] del mercato », Bari, 2005, 89 ss. nonché Caia, I servizi pubblici locali di rilevanza economica (liberalizzazioni, deregolazione ed adeguamento alla disciplina comunitaria), in Follieri-Iannotta (a cura di), Scritti in ricordo di Francesco Pugliese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5
Vocabolario
deregolazione
deregolazione s. f. Deregolamentazione; orientamento politico tendente alla soppressione di norme legislative che risultano eccessivamente vincolanti per lo sviluppo economico e l’attività d’impresa. ◆ Avvio di un attivo processo di deregolazione...
deregolatore
deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali