Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] addestramento o un'occupazione occasionale. La mobilità territoriale fu favorita con una legge promulgata nel 2003 e la deregolamentazione del lavoro temporaneo fu promossa nel 2004. La legislazione relativa alla cessazione del rapporto di lavoro fu ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] alle dimensioni del mercato finanziario internazionale.
Conclusioni
Le maggiori possibilità operative dischiuse per effetto della deregolamentazione e dell'integrazione geografica e funzionale dei mercati finanziari hanno spinto le banche a ricercare ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] anni settanta e progredito, con velocità diversa nei singoli paesi, di pari passo con la riforma e la deregolamentazione dei mercati finanziari nazionali. In alcuni casi permangono, tuttavia, restrizioni per quanto riguarda gli investimenti esteri in ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] Giappone (all'inizio degli anni ottanta) e finalmente negli altri paesi d'Europa (durante gli anni ottanta). La deregolamentazione finanziaria che ha interessato un poco tutti i paesi industrializzati, e sta ora estendendosi anche a numerosi paesi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] possibile, Verri menziona il commercio del grano, sottolineando come in questo settore sia necessaria un’urgente deregolamentazione.
Un’appendice presenta sette tabelle aggiuntive; esse forniscono informazioni sui mulini da seta che operavano nello ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sugli estuari di fiumi navigabili, sbocco di vasti retroterra industriali. Sempre più rilevante, specie per effetto della deregolamentazione, è la funzione dei trasporti aerei, per i collegamenti sia intraeuropei sia con il resto del mondo; molti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] private: quelle pubbliche attraverso il progressivo decentramento delle responsabilità decisionali, quelle private attraverso la deregolamentazione e lo snellimento delle procedure di approvazione dei progetti. La classica struttura gerarchica della ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] .
La coalizione conservatrice avviò una politica neo-liberista incentrata sulle privatizzazioni delle aziende statali, sulla deregolamentazione del mercato del lavoro, sui tagli alla spesa sociale e sulla riduzione della pressione fiscale. Al ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] degli industriali, che hanno continuato a chiedere politiche salariali restrittive, alleggerimenti fiscali e deregolamentazione del mercato del lavoro, prospettando un'ulteriore crescita della disoccupazione e della delocalizzazione produttiva ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] con andamento irregolare o con picchi particolarmente intensi. Con una rete VSAT sono divenute possibili (dopo la deregolamentazione e la liberalizzazione) le reti commerciali interurbane private, che hanno fatto nascere la speranza di riuscire a ...
Leggi Tutto
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...
deregolamentare
v. tr. [comp. di de- e regolamentare2, per calco dell’ingl. (to) deregulate] (io deregolaménto, ecc.). – Nel linguaggio politico ed economico, ridurre o togliere norme e procedure che disciplinano un’attività o una serie di...