MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] produttori e distributori nella fornitura di elettricità alle grandi utenze, e consentendo in tali ambiti una completa deregolamentazione dei relativi prezzi. Pressoché ovunque, infatti, come affermano Covarrubias e Maia (v., 1994), si è assistito a ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] competitivi.
6. Liberalizzazione commerciale.
7. Liberalizzazione degli investimenti diretti esteri (ide).
8. Privatizzazioni.
9. Deregolamentazione dell’economia.
10. Difesa dei diritti di proprietà.
Queste prescrizioni hanno ispirato la politica ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] se sia da mettere in discussione l’intero impianto delle liberalizzazioni commerciali o solamente l’eccessiva deregolamentazione. Astraendo dalla retorica più spicciola, i numeri ci raccontano una storia particolare. La crescita economica che ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] di dialogo in tal senso, la Turchia è ancora l’unico paese candidato a non disporre di tale regime di deregolamentazione. Il paradosso è che gli imprenditori turchi incontrano costanti difficoltà d’accesso a quei paesi europei che sono la prima ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] disposizioni regionali sul salario minimo non sono compatibili con la direttiva sui lavoratori distaccati transnazionali.
La deregolamentazione nel campo del diritto del lavoro favorisce quindi le società a carattere transnazionale che nell’Unione ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] durante il governo di Margaret Thatcher e la presidenza di Ronald Reagan. In ambedue questi Paesi, politiche di deregolamentazione avevano portato a un forte aumento della concorrenza e a una significativa riduzione dei prezzi. Inoltre, l’apertura ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] una trasformazione della struttura sociale delle grandi metropoli occidentali dovuta alla modificazione della struttura economica, alla deregolamentazione dell'economia, all'abbattimento del Welfare State e ai flussi migratori. Le capitali planetarie ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] generi frumentari nel Regno d'Etruria, dove da poco era stata ripristinata, in un contesto internazionale avverso alla deregolamentazione del settore.
Vera "somma" delle esperienze dell'età leopoldina (Venturi), l'opera sintetizzava un trentennio di ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] ’ e i progressi nelle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione. Hanno inciso in tale processo anche la deregolamentazione e la liberalizzazione nel settore dei servizi, e i maggiori investimenti nell’istruzione in paesi quali l’India ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] ha fornito indicazioni precise al riguardo. Romney ha infine enfatizzato la necessità di procedere a una deregolamentazione dell’attività economica, criticando l’amministrazione per politiche ambientali che impedirebbero al paese di sfruttare appieno ...
Leggi Tutto
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...
deregolamentare
v. tr. [comp. di de- e regolamentare2, per calco dell’ingl. (to) deregulate] (io deregolaménto, ecc.). – Nel linguaggio politico ed economico, ridurre o togliere norme e procedure che disciplinano un’attività o una serie di...