• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Storia [1]

SCEPSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEPSI (Σκᾶψις, Σκῆψις, Scepsis) Cittadina della Troade, le cui rovine sono state identificate presso Kurṣunlu Tepe. La fondazione originaria, attribuita ai Troiani, fu rinsanguata da un forte contingente [...] seguente appartenne prima alla Lidia, poi fu sotto l'egemonia persiana. Nel 399,, durante la guerra corinzia, fu occupata da Dercillida, ma col 386 ricadde in potere dei Persiani. Nelle guerre tra i Diadochi, i suoi abitanti, che da Antigono erano ... Leggi Tutto

FARACE

Enciclopedia Italiana (1932)

Spartano: fu uno dei dieci consiglieri (σύμβουλοι), che dopo la resa di Orcomeno, furono posti accanto al re Agide per controllarne l'operato; come tale fu presente alla battaglia di Mantinea (418 a. C.). [...] tempio di Artemide. Nell'estate del 397, in qualità di navarco mosse da Rodi, con una flotta di 120 navi, in aiuto di Dercillida, contro Conone che si trovava a Cauno. Di qui si ritirò di nuovo a Rodi, di fronte alle forze di Farnabazo e Tissaferne ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – TISSAFERNE – DERCILLIDA – EGOSPOTAMI – BRESLAVIA

Senofónte

Enciclopedia on line

Senofónte Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] . Si arruolò poco dopo, coi commilitoni, agli ordini di Tibrone e poi di Dercillida, comandanti del corpo di spedizione spartano in Asia Minore. Sostituito Dercillida da Agesilao (396), partecipò alle sue imprese e lo seguì poi anche in Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DIONISIO II DI SIRACUSA – APOLOGIA DI SOCRATE – CIRO IL GIOVANE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senofónte (5)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] , si misero al soldo di Seute re di Tracia, e passarono poi, in numero di 6000, a Tibrone spartano, e finalmente a Dercillida e ad Agesilao. Comunque, nel corso del sec. IV la massa di coloro che dovevano cercare nel servizio di guerra il mezzo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

Continuità e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C. Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sparta, uscita vincitrice dalla [...] della grecità asiatica. Intraprendono dunque alcune spedizioni in Asia Minore, guidate prima da Tibrone, poi da Dercillida, modestissime nelle dimensioni e nel complesso di scarso impatto. Qualche successo più significativo viene ottenuto con l ... Leggi Tutto

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] le città greche che si rivolsero per aiuto a Sparta. Così si rinnovò la lotta dei Greci contro i satrapi persiani, con Timbrone, Dercillida e Agesilao re di Sparta. Con la pace di Antalcida (387 a. C.) Sparta abbandonava tutti i Greci dell'Asia al ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali