• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [152]
Storia [14]
Biografie [59]
Arti visive [31]
Letteratura [24]
Cinema [19]
Film [17]
Fisica [9]
Opere e protagonisti [10]
Musica [5]
Storia della fisica [5]

Stel, van der

Enciclopedia on line

Famiglia di funzionarî coloniali olandesi (secc. 17º-18º). Adriaan (Dordrecht 1605 - Ceylon 1647), mercante al servizio della Compagnia delle Indie (1623), si stabilì a Batavia, ove accumulò grandi ricchezze. Governatore dell'isola di Maurizio (1639-46), si trasferì poi a Ceylon, ove fu trucidato in uno scontro con gli abitanti dell'isola. Il figlio Simon (Maurizio 1639 - Constantia, presso Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BATAVIA – CEYLON

Herfsttij der Middeleeuwen

Enciclopedia on line

Saggio (1919) dello storico olandese J. Huizinga (1872-1945), il cui titolo completo è Herfsttij der Middeleeuwen. Studie over levens – en gedachten vormen der veertendie en vijftiende eeuw in Frankrijk [...] en de Nederlanden (trad. it. L’autunno del medioevo. Studio sulle forme di vita e di pensiero del quattordicesimo e quindicesimo secolo in Francia e nel Paesi Bassi). Tradotto in varie lingue, descrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO

Goltz, Colmar von der

Enciclopedia on line

Goltz, Colmar von der Feldmaresciallo e scrittore militare tedesco (Bielkenfeld 1843 - Baghdād 1916). Partecipò alle campagne del 1866 e del 1870-71, e subito dopo fu insegnante all'Accademia militare di Berlino. Dal 1883 al 1895 fu inviato in Turchia, dove riorganizzò l'esercito; si devono alla sua opera i successi turchi nella guerra del 1897 contro la Grecia. Tornato in Germania ebbe promozioni e alti incarichi. Dall'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LÉON GAMBETTA – MESOPOTAMIA – DARDANELLI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goltz, Colmar von der (1)
Mostra Tutti

Neustadt an der Weinstrasse

Enciclopedia on line

Neustadt an der Weinstrasse (già N. an der Haardt) Città della Germania (53.683 ab. nel 2007) nel land della Renania-Palatinato a 28 km da Mannheim. Sorse nell’Alto Medioevo, nei pressi di una preesistente stazione militare romana. [...] Nel 1235 è ricordata la prima volta come città, Civitas nova; si unì nel 1255 alla Lega renana. N. ebbe importanza all’epoca della Riforma; durante la guerra dei Trent’anni fu occupata successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – RENANIA-PALATINATO – ALTO MEDIOEVO – MANNHEIM – GERMANIA

Schulenburg, Friedrich Werner von der

Enciclopedia on line

Schulenburg, Friedrich Werner von der Diplomatico tedesco (Kemberg, Sassonia, 1875 - Plötzensee 1944). Nel ministero degli Esteri dal 1901, durante la Repubblica di Weimar fu ministro a Teheran (1923) e a Bucarest (1931). Ambasciatore a Mosca (1931-41), preparò il patto di non aggressione tedesco-sovietico del 1939 e fu poi contrario a un conflitto armato con l'URSS. Membro dell'opposizione antihitleriana durante la guerra, fu giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – BUCAREST – TEDESCO – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schulenburg, Friedrich Werner von der (1)
Mostra Tutti

Heydrich, Reinhard, detto der Henker

Enciclopedia on line

Heydrich, Reinhard, detto der Henker Ufficiale tedesco (Halle an der Saale 1904 - Praga 1942); entrato nelle SS nel 1931, tre anni dopo ebbe l'incarico di riorganizzare la Gestapo in Prussia. Capo di tutta la Gestapo e della polizia criminale [...] (1936), fu nominato, nel 1941, vice-protettore del Reich nella Boemia e nella Moravia, dove perseguitò la popolazione con eccezionale ferocia. Morì in seguito alle ferite riportate in un attentato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTAPO – PRUSSIA – TEDESCO – LIDICE – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heydrich, Reinhard, detto der Henker (2)
Mostra Tutti

Palen, Pëtr Alekseevič von der

Enciclopedia on line

Palen, Pëtr Alekseevič von der Uomo di stato russo (Palmes, Livonia, 1745 - Mitava, od. Jelgava, 1826) di famiglia balto-tedesca. Luogotenente a Riga (1792), condusse le trattative per l'annessione alla Russia della Curlandia, di cui fu il primo governatore generale (1795). Governatore di Pietroburgo (1798), passò quindi come primo assistente al ministero degli Esteri dove diresse di fatto, sino al 1801, la politica estera degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURLANDIA – JELGAVA – LIVONIA – PAOLO I – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palen, Pëtr Alekseevič von der (1)
Mostra Tutti

VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas François L. Ganshof. Agitatore e rivoluzionario belga, nato a Bruxelles il 7 gennaio 1731, morto a Stroombeek (Brabante) il 12 gennaio 1827. Uscito da famiglia patrizia, [...] francese. Bibl.: A. Borgnet, Histoire des Belges à la fin du XVIIIe siècle, Bruxelles 1861-62, voll. 2; E. Duchesne, Van der Noot, in Biographie Nationale, XV, Bruxelles 1899; H. Pirenne, Hist. de Belgique, V, ivi 1920; F. van Kalken, madame de ... Leggi Tutto

Lumey, Willem van der Marck signore di

Enciclopedia on line

Uomo di mare (n. 1542 circa - m. Liegi 1578), protagonista della lotta contro gli Spagnoli al tempo dell'insurrezione dei Paesi Bassi (sec. 16º). Fu ben presto creato, per la sua audacia, viceammiraglio della flotta patriottica denominata dei gueux de mer e poi, nominalmente, governatore d'Olanda; conquistò la fortezza e la città di Brielle (1º apr. 1572), poi primo baluardo dei ribelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI
1 2
Vocabolario
deriva
deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
fustagno
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali