taglierino s. m. [der. di tagliare]. - 1. (gastron.) [spec. al plur., pasta alimentare in strisce sottilissime, solitamente all'uovo] ≈ [→ TAGLIOLINO]. 2. (tecn.) [piccolo arnese per disegnatori o grafici, [...] adoperato per tagliare o rifilare fogli] ≈ [→ TAGLIERI -NA (2)] ...
Leggi Tutto
tagliolino s. m. (o tagliolina s. f.) [der. di tagliare], region. - (gastron.) [spec. al plur., pasta alimentare in strisce sottilissime, solitamente all'uovo] ≈ taglierino. ‖ tagliatella. ⇑ pasta all'uovo. ...
Leggi Tutto
boccata s. f. [der. di bocca]. - [quantità di cibo o d'altro che si può prendere o tenere in bocca] ≈ boccone, morso. ● Espressioni: fig., prendere una boccata d'aria ≈ fare un giro, uscire. ...
Leggi Tutto
ristoratore /ristora'tore/ [der. di ristorare]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) (mest., comm.) [chi ha in proprietà o gestisce un ristorante] ≈ ‖ bettoliere, oste, taverniere, trattore. ⇑ gestore. 2. (disus.) [...] [esercizio pubblico dove si consumano pasti completi] ≈ [→ RISTORANTE]. ■ agg. [che ristora le forze: sonnellino r.] ≈ confortante, rigeneratore, ristorativo, ritemprante, tonificante. ↔ debilitante, logorante, ...
Leggi Tutto
boccone² /bo'k:one/ s. m. [der. di bocca]. - 1. [quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta] ≈ (non com.) boccata, morso, (region.) mozzico. ‖ fetta, pezzo, tocco, tozzo, tranche, trancio. [...] ● Espressioni: fig., boccone amaro ≈ batosta, delusione, dispiacere, frustrazione, mortificazione, umiliazione. ↔ gioia, gratificazione, soddisfazione; fig., levarsi (o togliersi) il boccone di bocca (per ...
Leggi Tutto
bollatrice s. f. [der. di bollare]. - (tecn.) [macchina o dispositivo per apporre bolli o timbri] ≈ timbratrice, validatrice, [per affrancare la corrispondenza] affrancatrice, [per annullare i biglietti [...] di viaggio o d'ingresso] obliteratrice ...
Leggi Tutto
bollimento /bol:i'mento/ s. m. [der. di bollire], non com. - 1. [il bollire di un liquido] ≈ [→ BOLLORE (1)]. 2. (fig.) [movimento confuso di più persone] ≈ agitazione, effervescenza, fermento, subbuglio, [...] tumulto ...
Leggi Tutto
bollire [lat. bullire, der. di bulla "bolla¹"] (io bóllo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [entrare in ebollizione, detto di liquidi] ≈ (non com.) fervere, [di mosto] fermentare. ↑ ribollire. b. [...] [detto di vivande e, per meton., del recipiente, cuocere nell'acqua: i fagioli bollono; la pentola bolle] ≈ ⇑ cuocere. 2. (fig.) a. [patire gran caldo: si bolle in questa stanza] ≈ soffocare. b. [essere ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...