ingrassaggio /ingra's:adʒ:o/ s. m. [der. di ingrassare]. - (mecc.) [applicazione di grasso su organi meccanici] ≈ grassaggio. ‖ lubrificazione. ...
Leggi Tutto
ingrippare [der. di grippare, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. (mecc.) [bloccare provocando un grippaggio: i. il motore] ≈ grippare. ■ v. intr. (aus. avere) e ingripparsi v. intr. pron. (mecc.) [cessare di [...] funzionare per effetto di un grippaggio] ≈ grippare, ingranare ...
Leggi Tutto
bistecchiera /biste'k:jɛra/ s. f. [der. di bistecca]. - [attrezzo da cucina, per lo più metallico, per cuocere bistecche] ≈ griglia, piastra, [per cuocere all'aperto] barbecue. ...
Leggi Tutto
risciacquatura s. f. [der. di risciacquare]. - 1. [il risciacquare: r. delle stoviglie] ≈ risciacquo, sciacquatura, [se è lunga] risciacquamento, [se è sommaria] (fam.) risciacquata. 2. (estens.) [l'acqua [...] che è servita per risciacquare, spec. le stoviglie: butta via la r.] ≈ sciacquatura. ● Espressioni: fig., spreg., risciacquatura di piatti (o di bicchieri) [brodo o bevanda sgradevole e senza sapore: questo ...
Leggi Tutto
innestare v. tr. [lat. ✻insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre "introdurre"] (io innèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (chir.) [trasportare in un altro organismo un organo o una parte di un organismo [...] animale vivente] ≈ trapiantare. 2. (mecc.) a. [mettere un dispositivo in un altro per creare un collegamento: i. una spina nella presa di corrente] ≈ inserire, introdurre, (pop.) mettere. ↔ disinnestare, ...
Leggi Tutto
innesto /i'n:ɛsto/ s. m. [der. di innestare]. - 1. (chir.) [trasferimento di un lembo di tessuto o di un organo] ≈ trapianto. 2. (mecc.) [manovra mediante la quale si collegano due parti meccaniche: l'i. [...] della frizione] ≈ collegamento, inserimento. ↔ disinnesto, disinserimento. 3. (fig.) [l'introdurre nuovi elementi in un complesso preesistente] ≈ inserimento, inserzione, introduzione ...
Leggi Tutto
risorsa /ri'sorsa/ s. f. [dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre "risorgere"]. - 1. a. [qualsiasi cosa che valga a fornire aiuto, sostegno, spec. in situazioni di necessità: r. naturali] ≈ bene, disponibilità, [...] fonte, mezzo, possibilità, potenzialità, (lett., scherz.) sovvento. b. [assol., spec. al plur., soldi disponibili: tutte le sue r. consistono in quella piccola rendita] ≈ averi, disponibilità, mezzi. c. ...
Leggi Tutto
tagliatella /taʎa'tɛl:a/ s. f. [der. di tagliare, tagliato]. - (gastron.) [spec. al plur., pasta alimentare in strisce larghe, solitamente all'uovo] ≈ (region.) fettuccina, pappardella. ‖ tagliolino. ⇑ [...] pasta all'uovo ...
Leggi Tutto
taglierina s. f. [der. di tagliare]. - 1. (tecn.) [macchina per tagliare a misura determinati materiali: t. per tessuti, per laminati] ≈ tagliatrice, [spec. per lamiere] cesoia, [spec. per lamiere] cesoiatrice, [...] [in legatoria] raffilatoio, [spec. per rifilare] rifilatrice, [a mano, per fogli stampati] taglietto, [spec. per lamiere] trancia, [spec. per lamiere] tranciatrice. 2. (tecn.) [piccolo arnese per disegnatori ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...