rifriggere /ri'fridʒ:ere/ v. tr. [der. di friggere, col pref. ri-] (coniug. come friggere). - 1. (gastron.) [friggere di nuovo ciò che già è stato fritto]. 2. (fig., spreg.) [dire o scrivere, anche in [...] nuova forma, ma senza sostanziali mutamenti, cose già dette o scritte: nei suoi articoli frigge e rifrigge sempre le stesse cose] ≈ (pop.) ricicciare, riciclare, ridire, rimasticare, (spreg.) rimpastare, ...
Leggi Tutto
stufare [forse lat. ✻extufare, der. (col pref. ex-) del gr. týphō "affumicare, bruciare lentamente"]. - ■ v. tr. 1. (gastron.) [cuocere come stufato] ≈ brasare, stracuocere. 2. (fig., fam.) [generare senso [...] di noia e fastidio: mi ha stufato con le sue continue lamentele] ≈ (lett.) aduggiare, (fam.) rompere, (fam.) scocciare, seccare, stancare, stuccare, (lett.) tediare, (lett.) venire a noia (a). ↑ sfinire. ...
Leggi Tutto
digestione /didʒe'stjone/ s. f. [dal lat. digestio-onis, der. di digerĕre, propr. "distribuire"]. - (fisiol.) [insieme dei processi che avvengono nell'apparato digerente per rendere gli alimenti utilizzabili [...] ai fini della nutrizione] ≈ pepsi. ‖ assimilazione. ⇓ chilificazione. ↔ ‖ indigestione ...
Leggi Tutto
oppiaceo /o'p:jatʃeo/ [der. di oppio¹]. - ■ agg. (farm.) [di sostanza o preparazione farmaceutica contenente oppio o suoi derivati] ≈ ‖ oppiato. ■ s. m. (farm.) [farmaco naturale o sintetico ad azione [...] simile a quella della morfina] ≈ oppiato, oppioide ...
Leggi Tutto
oppio¹ /'ɔp:jo/ s. m. [dal lat. opium, gr. ópion, der. di opós "succo (di pianta)"]. - 1. (chim., farm.) [succo ottenuto da alcuni papaveri, usato in terapia o come stupefacente] ≈ ⇑ droga, stupefacente. [...] 2. (fig.) [ciò che offusca le capacità intellettuali, che provoca illusioni: la religione è l'o. dei popoli] ≈ droga, narcotico ...
Leggi Tutto
rimedio /ri'mɛdjo/ s. m. [dal lat. remedium, der. del tema di medēri "medicare, curare", col pref. re-]. - 1. [preparato medicinale o trattamento medico adoperato contro le malattie: per il raffreddore [...] non c'è nessun r. specifico] ≈ antidoto, cura, terapia. ↑ toccasana. ⇓ farmaco, medicamento, medicinale. 2. a. (estens.) [ogni mezzo che valga a impedire o far cessare un inconveniente, a risolvere un ...
Leggi Tutto
succhiare v. tr. [lat. ✻succulare, der. di succus, sucus "succo"] (io sùcchio, ecc.). - 1. [aspirare o spremere un liquido stringendo le labbra sull'elemento o sul punto da cui può fuoriuscire, anche con [...] la prep. da del secondo arg.: s. il latte dal biberon; s. la mammella] ≈ (region.) ciucciare, (region.) sucare, (lett.) suggere, [dalla mammella] (region.) poppare. ● Espressioni (con uso fig.): fam., ...
Leggi Tutto
ordimento /ordi'mento/ s. m. [der. di ordire], non com. - 1. (tess.) [il disporre sul telaio i fili dell'ordito] ≈ ⇑ tessitura. 2. (fig.) [il preparare un danno ad altri: l'o. di un inganno, di una congiura] [...] ≈ [→ ORDITURA (2. a)] ...
Leggi Tutto
succiare v. tr. [prob. lat. ✻suctiare, der. di sugĕre "succhiare"] (io sùccio, ecc.), pop., tosc. - [togliere il succo a un frutto, una caramella e sim.: s. un'arancia, una caramella] ≈ [→ SUCCHIARE (2)]. ...
Leggi Tutto
belletto /be'l:et:o/ s. m. [der. di bello], non com. - 1. [preparato per trattamenti di cosmesi] ≈ cosmetico, make-up, maquillage, prodotto di bellezza, trucco. 2. (fig.) [ornamento artificioso] ≈ artificio, [...] fronzolo, infiorettatura, orpello, svolazzo ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...