• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [70]
Biografie [53]
Archeologia [52]
Storia [44]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [12]
Diritto [11]

ASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASBURGO G. Schmidt Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] Chorfenster von Königsfelden, ÖZKD 40, 1986a, pp. 161-171; id., Die Madonna von der Wiener Neustädter Wappenwand, in Orient und Okzident im Spiegel der Kunst. Festschrift Heinrich Gerhard Franz zum 70. Geburtstag, Graz 1986b, pp. 315-327.G. Schmidt ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OTTOCARO II DI BOEMIA – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO (4)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Svizzera Reto Roedel Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato [...] essenziali, di I. e W. von Wartburg. A. Stauble ha preso in esame Die realistische Dichtung aus der Zeit Dantes im Spiegel der neuesten Forschung, in " Zeit. Romanische Philol. " LXXXIII (1967) 73-88. In campo comparatistico, R. Tschumy ha pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – GUIDO DA MONTEFELTRO – ALESSANDRO MANZONI – LEOPOLDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

NINGUARDA, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINGUARDA, Feliciano Alexander Koller NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] per il IV centenario della morte, Morbegno 1995, Sondrio 1999; B. Scherbaum, Bayern und der Papst. Politik und Kirche im Spiegel der Nuntiaturberichte (1550 - 1600), St. Ottilien 2002, ad ind.; Kl. Unterburger, Das Bayerische Konkordat von ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINE DEI DOMENICANI – DIRITTO ECCLESIASTICO – ALBERTO V DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINGUARDA, Feliciano (1)
Mostra Tutti

MUSTAIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSTAIR C. Davis-Weyer MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali) Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] ; J. Autenrieth, Das St. Gallener Verbrüderungsbuch, FS 9, 1975, pp. 215-225; D. Geuenich, Die ältere Geschichte von Pfäfers im Spiegel der Mönchslisten des Liber Viventium Fabariensis, ivi, pp. 226-252; O.P. Clavadetscher, Churrätien im Übergang von ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTAIR (1)
Mostra Tutti

ENRICO DI AVRANCHES

Federiciana (2005)

ENRICO DI AVRANCHES EEdoardo D'Angelo Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] Kölnischen Geschichtsvereins", 53, 1982, pp. 1-20; Id., Mittel-rheinische Geschichte des 13. Jahrhunderts im Spiegel der Dichtung. Untersuchungen zum Gedichtfragment Nr. 116 und zur Vita des mittellateinischen Dichters Magister Heinrich von Avranches ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSVALDO DI NORTHUMBRIA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO DI AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , Altdeutsches Namenbuch, I, 2ª ed., Bonn 1900; II, 3ª ed., Bonn 1913-16; F. Solmsen, Indogermanische Eigennamen als Spiegel der Kulturgeschichte, Heidelberg 1922, p. 79 segg.; T. E. Karsten, Die Germanen. Eine Einf. in d. Gesch. ihrer Sprache u ... Leggi Tutto

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] 1899; H. von Wolzogen, W.-Brevier (piccola scelta di passi wagneriani raggruppati per argomento), ivi 1907; W. Tappert, R. W. im Spiegel der Kritik (scelta di passi dalla critica avversa a W.), 1ª ed., ivi 1877; altre ed., ivi 1903, 1915. Periodici ... Leggi Tutto

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] F. Solmsen, Indogermanische Eigennamen als Spiegel der Kulturgeschichte, Heidelberg 1922. Per il territorio Italici, Firenze 1931, spec. a p. 122 segg.; P. Kretschmer, Die Herkunft der Umber, in Glotta, XXI (1933), 112-125; G. Devoto, Due basi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] cfr. K. Lorenz, Die historisch-politische Parteibildung in Deutschland vor Beginn des dreissigjähr. Krieges im Spiegel der konfessionellen Polemik, Monaco 1902; Cornelius, Zur Gesch. der Gründung des Deutschen Liga, Monaco 1863; Stieve, Das Contobuch ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Israel 1948-53, Gerusalemme 1957; K. Horstmann, Die beruftliche Eingliederung der Vertriebenen 1954-55, Bonn 1958; G. Reichling, Die Heimatvertriebenen im Spiegel der Statistik, Berlino 1958; v. inoltre Rapporti dell'Alto Commissariato Profughi delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
corrispondènza
corrispondenza corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
euroscandalo s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali