• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [70]
Biografie [53]
Archeologia [52]
Storia [44]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [12]
Diritto [11]

TURCHIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Turchia Roberto Silvestri Cinematografia Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] dramma carcerario Le mur (1983; La rivolta). Ali Özgentürk (Hazal, 1980; At, 1982, Il cavallo), Kıral (Kanal, 1978, Canale; Der Spiegel, 1984; Mavì Sürgün, 1993, L'esilio blu) e Kavur (Yatik Emine, 1974, Emine la puttana; Kırık bir ask hikayesi, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – IMPERO OTTOMANO – FERZAN ÖZPETEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Saviano, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2013)

Saviano, Roberto Saviano, Roberto. – Scrittore, giornalista, conduttore televisivo (n. Napoli 1979). Laureato in filosofia, muove i primi passi in cronaca scrivendo, tra l’altro, su Il Manifesto, Il [...] collaborazioni con testate italiane e internazionali, tra cui: l’Espresso, la Repubblica, The New York Times, El País, Der Spiegel. Nel 2008 collabora con il regista M. Garrone alla trasposizione cinematografica di Gomorra, film premiato con il Grand ... Leggi Tutto
TAGS: THE NEW YORK TIMES – FESTIVAL DI CANNES – DER SPIEGEL – EL PAÍS – CAMORRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saviano, Roberto (1)
Mostra Tutti

WikiLeaks

Enciclopedia on line

Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] americano. I cablo sono stati distribuiti a cinque testate giornalistiche internazionali partner di W. (il settimanale tedesco «Der Spiegel», il quotidiano spagnolo «El País», il francese «Le Monde», il britannico «The Guardian» e lo statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – PRIGIONE DI GUANTANAMO – THE NEW YORK TIMES – OPINIONE PUBBLICA – PRIMO EMENDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WikiLeaks (3)
Mostra Tutti

Terzani, Tiziano

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] da Singapore per Der Spiegel, T. collaborò con diversi giornali, tra cui Il Giorno, l'Espresso, La Repubblica, Il Messaggero e il Corriere della Sera, assistendo alle fasi cruciali della guerra in Vietnam (dalla cui esperienza nacque il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TIZIANO TERZANI – DER SPIEGEL – SINGAPORE – CAMBOGIA

Scholz, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Berlino 1874 - Seeheim, Costanza, 1969). Prossimo inizialmente a P. Ernst, ebbe sempre vivo un senso rigoroso della forma, in vista di una poesia di restauro classico. A vivo contrasto, [...] orientate sui modelli di Goethe e di C. F. Meyer: Frühlingsfahrt (1896), il ciclo di ballate Hohenklingen (1898), Der Spiegel (1902), Neue Gedichte (1913), Die Häuser (1923), Das Jahr (1927), Lebensjahre (1939); fra i drammi, ispirati al modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DER SPIEGEL – BERLINO – GOETHE – MEROË

Augstein, Rudolf

Enciclopedia on line

Giornalista ed editore tedesco (Hannover 1923 - Amburgo 2002). Dopo aver collaborato al giornale Hannoversche Anzeiger e al settimanale Diese Woche, nel 1947 fondò il settimanale Der Spiegel, del quale [...] fu poi direttore ed editore. Si distinse per l'impegno civile e democratico con cui portò avanti numerose inchieste. Nel 1962 venne arrestato in seguito a una campagna di stampa condotta contro il ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DER SPIEGEL – HANNOVER – AMBURGO

Ende, Michael

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Garmish-Partenkirchen, Baviera, 1929 - Stoccarda 1995). Autore di romanzi e favole per bambini in cui la vena fantastica si mescola con riflessioni filosofiche, scrisse testi per il [...] in molte lingue è stato portato sul grande schermo dal regista W. Petersen nel 1984. Tra le altre sue opere: Das Gauklermärchen (1982, trad. it. 1988); Der Spiegel im Spiegel (1986, trad. it. 1984); Das Gefännis der Freiheit (1992, trad. it. 1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DER SPIEGEL – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ende, Michael (1)
Mostra Tutti

SCHOLZ, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOLZ, Wilhelm von Poeta e romanziere, nato a Berlino il 15 luglio 1874. Figlio del segretario di stato e ministro delle Finanze Adolf von Scholz, ne pubblicò le memorie e le conversazioni con Bismarck [...] ricerca di nuove vie verso un ritorno alle classiche idealità (drammi e tragedie: Der Gast, 1900; Der Jude von Konstanz, 1905; Meroë, 1906; liriche: Der Spiegel, 1902; Neue Gedichte, 1912, ecc.). Più ancora che i poeti simbolisti, soprattutto Hebbel ... Leggi Tutto

STRAUSS, Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, Emil Giuseppe Zamboni Narratore e tragediografo tedesco, nato il 31 gennaio 1866 a Pforzheim. Il soggiorno nel Brasile (come agricoltore e insegnante, 1892-94) non solo gli fornì spunti narrativi, [...] e mosso da profonde preoccupazioni etiche, lo S. ha svolto nei suoi romanzi (Engelwirt, 1901; Freund Hein, 1902; Der nackte Mann, 1912; Der Spiegel, 1919), drammi (Hochzeit, 1908) e in varie novelle (le migliori nelle raccolte Hans und Grete e ... Leggi Tutto

CONTROLLO E PRIVACY DELLA VITA QUOTIDIANA

XXI Secolo (2009)

Controllo e privacy della vita quotidiana Stefano Rodotà Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] persona. Nel maggio e nel luglio del 1999, con una significativa coincidenza, due grandi settimanali, «The economist» e «Der Spiegel», annunciarono sulle loro copertine ‘la fine della privacy’ (The end of privacy: the surveillance society, 8117; Das ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
corrispondènza
corrispondenza corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
euroscandalo s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali