Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Il Calamo.
Bossong, Georg (1979), Probleme der Übersetzung wissenschaftlicher Werke aus dem Arabischen in das Martin-Dietrich (1996), Die Falkenheilkunde des “Moamin” im Spiegel ihrer volgarizzamenti. Studien zur Romania Arabica, Tübingen, Niemeyer, ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] bischöflichen Mitra und päpstlichen Tiara, Sankt Ottilien 1975; R. Staats, Theologie der Reichskrone. Ottonische ''Renovatio imperii'' im Spiegel einer Insignie (Monographien zur Geschichte des Mittelalters, 13), Stuttgart 1976; J. Deér, Byzanz und ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] pp. 775-792; S. Clasen, Vom Franziskus der Legende zum Franziskus der Geschichte, in Wissenschaft und Weisheit, XXIX (1966 Bösch, Die Vita brevior und drei Verslegenden als Spiegel verschollener Franziskus-viten, in Archivum Franciscanum Historicum, ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] di Castel del Monte, Castellum 18, 1973, pp. 97-106; R. Staats, Theologie der Reichskrone. Ottonische "Renovatio imperii" im Spiegel einer Insignie (Monographien zur Geschichte Mittelalters), Stuttgart 1976; H. Buschhausen, Die süditalienische ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] 1970", New York 1975, pp. 173-186; R. Haussherr, Der Ingeborgpsalter. Bemerkungen zu Datierungs- und Stilfragen, ivi, pp. 231- the History of Art, 18), Berkeley 1977; G. M. Spiegel, The Chronicle Tradition of Saint-Denis: A Survey (Medieval Classics: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] greif dar nâch sîn selbes schîne
sô vil, biz daz ez den spiegel gar zerbrach.
Dô wart al sîn wunne ein leitlich ungemach.
alsô vrô ze sîne,
dô ich gesach die lieben vrouwen mîne,
von der mir bî liebe leides vil geschach.
[...]
Martin Moxa e Lourenço ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] , Z., santo, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, pp. 656-660; F.A. Bauer, Das Bild der Stadt Rom im Frϋhmittelalter. Papststiftungen im Spiegel des Liber Pontificalis vom Gregor dem Dritten bis zu Leo dem Dritten, Wiesbaden 2004, pp. 63-66; D. De ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] 273, 276, 290, 295; «Disputatio inter catholicum et paterinum hereticum». Die Auseinandersetzung der katholischen Kirche mit den italienischen Katharen im Spiegel einer kontroverstheologischen Streitschrift des 13. Jahrhunderts, a cura di C. Hoécker ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] del secolo.
Essi costituiscono anche preziose fonti d’informazione sulla costruzione degli strumenti; tra i più diffusi lo Spiegelder Orgelmacher und Orgel di Arnolt Schlick (1511), Musica getutsch di Sebastian Virdung (1511), La Fontegara (1535 ...
Leggi Tutto
Sydow, Max von (propr. Carl Adolf)
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] (1959; La fontana della vergine), Såsom i en spiegel (1961; Come in uno specchio), Nattvardsgästerna (1963; Luci Allen; Mio caro dottor Gräsler, 1990, di Roberto Faenza; Bis ans Ende der Welt, 1991, Fino alla fine del mondo, di Wim Wenders; A ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....