Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ? Philosophische Grundlagen und Bezüge Max Webers im Spiegel neuerer Studien und Materialien, in "Philosophische Rundschau -VII, pp. 177-189.
Kant, I., Die Religion innerhalb der Grenzen der bloßen Vernunft (1793), in Werke, vol. VIII (a cura di ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Sociological-Exegetical Perspectives on a Petrine Group in Rome, in Wort in der Zeit, Festschrift K.H. Rengstorf, Leiden 1980, pp. 250-67 Partner. Die beiden Apostel im Spiegel des Neuen Testaments, der apostolischen Väter und früher Zeugnisse ihrer ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] la linea mediana ne formano quasi il centro topografico. Da ciò deriva il termine di ‛crisi centroencefaliche' con il quale sono state a cura di J. C. Eccles), Berlin 1966, pp. 298-307.
Spiegel, E. A., Wycis, H. T., Thalamic recordings in man with ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] pp. 457-86.
K. Repgen, Hitlers Machtergreifung und der deutsche Katholizismus. Versuch einer Bilanz, Saarbrücken 1967.
F. Sandmann, Die Haltung des Vatikans zum Nationalsozialismus im Spiegel des "Osservatore Romano" (von 1929 bis zum Kriegsausbruch ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Römischen Kaiserzeit, Bericht der Römisch-Germanischen Kommission des Deutschen Archäologischen Instituts 53, 1972, pp. 1-232; R. Christlein, Besitzabstufungen zur Merowingerzeit im Spiegel reicher Grabfunde aus West- und Süd-deutschland, JRgZMainz ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] sedette poi nel Reichstag come conservatore-antisemita (Antisemiten-Spiegel, 2 ed., Danzig 1900, p. 40): e ., I (1898), pp. 413-423, 500-508, e Das Verhältnis der Geschlechter in Italien seit dem 16.Jhdt., in Conrads Jahrbücher f. Nationalökonomie, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] . Gysseling, Gent's vroegste geschiedenis in de spiegel van zijn plaatsnamen [La storia delle origini di 5, 1938, pp. 51-73; D. Roggen, Gentsche grafplastiek uit de tijd der Van Eyck's [Scultura funeraria di G. al tempo di Van Eyck], ivi, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Per i diplomi di C. cfr. R. Ries, Regesten der Kaiserin Konstanze, Gemahlin Heinrichs VI., in Quellen und Forsch. , Dante und die Staufer, in Speculum Historiale. Gesch. im Spiegel von Geschichtsschreibung und Geschichtsdeutung, a cura di C. Bauer - ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] Spiegel des Sprachwandels. Achtes Partnerschaftskolloquium der Facoltà di lettere e filosofia der Università degli studi di Napoli Federico II, und der Philosophischen Fakultät der , Umbria, Lazio, in Lexikon der romanistischen Linguistik, hrsg. von G ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] ecclesiasticorum,Coloniac 1531, E 115; J. Spiegel, Lexicon iuris civilis...,Argentorati 1539, sub voce XXXVIII, 3 s.; H. Kantorowicz, Albertus Gandinus und das Strafrecht der Scholastik, II,Berlin 1926, ad Indicem;A. Marcello, Opere giustamente ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....