GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] 347-383; K. Schreiner, Gregor VIII. nackt auf einem Esel. Entehrende Entblössung und schandbares Reiten im Spiegel einer Miniatur der "Sächsischen Weltchronik", in Ecclesia et Regnum. Beiträge zur Geschichte von Kirche, Recht und Staat im Mittelalter ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] . Some neglected evidence, in The English historical review, LXXXIV (1969), pp. 474-497; H. Mayr, Der Pontifikat des Gegenpapstes Victor IV. (1159-1164) im Spiegel seiner Urkunden, Wien 1974; T. Reuter, The papal schism, the Empire and the West, 1159 ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] von Reims (883-900) und das Frankenreich, München 1973, pp. 159-162; Id., Das Papsttum im Mittelalter. Eine Papstgeschichte im Spiegelder Historiographie, Stuttgart 1981, pp. 96 s.; M. Borgolte, Petrusnachfolge und Kaiserimitation. Die Grablegen ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] neurons in the regulation of the sleep-waking cycle, in ‟Ergebnisse der Physiologie", 1972, LXIV, pp. 166-307.
Jouvet, M., Le a cura di J. C. Eccles), Berlin 1966, pp. 298-307.
Spiegel, E. A., Wycis, H. T., Thalamic recordings in man with special ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] von, Jacobs, K. C., Introductory astronomy and astrophysics, Philadelphia 1973.
Spiegel, E. A., Zahn, J.-P. (a cura di), Problems della Luna. Per quanto riguarda, infine, le teorie derivate dalla terza ipotesi, esse non spiegano perché il rapporto ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] approssimazione anelastica, leggermente più complicata; v. Spiegel, 1971).
Sia d lo spessore dello intorno di zero; si ripete l'intero calcolo, con le stesse equazioni a derivate parziali e con i dati di Cauchy ottenuti su C′ dal primo calcolo. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a Noyon (dip. Oise), l'alzato è differente e deriva senza dubbio da quello che presentava il coro dell'abbaziale di des paroisses de Paris au Moyen Age, Paris 1975; G.M. Spiegel, The Cult of Saint Denis and Capetian Kingship, Journal of Medieval ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] . Denkmäler in Köln, 1), Köln 1984; E.M. Spiegel, St. Cäcilien. Die Ausgrabungen. Ein Beitrag zur Baugeschichte, Kölner Doms, ivi, 6, 1913, pp. 150- 155; G. Dehio, Geschichte der deutschen Kunst, I-II, Berlin-Leipzig 1919-1921; M. Aubert, L'art en ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 1896, s.v.
C. Justi, Michelangelo. Beiträge zur Erklärung der Werke und des Menschen, Leipzig 1900, s.v.
E. , s.v.; XVII, ivi 1963, s.v.
E. Steinmann, Michelangelo im Spiegel seiner Zeit, Leipzig 1930, s.v.
A. Donati, Paolo III Farnese ricordato ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sociali, con tutti gli oneri e le pressioni che ne derivano.
Sebbene il monopolio della medicina sulla definizione e sul Medizin vom späten 18. bis zum frühen 20. Jahrhundert im Spiegel von Autobiographien, Opladen 1995.
Larson, M.S., The rise ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....