NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus)
Luisa Banti
Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] .
In Etruria, N., sotto il nome di Nevtlane, fu raffigurato sopra uno specchio (Gerhard, Etrusk. Spiegel, III, tav. CCXXX).
Bibl.: P. Weizsaecker, in Roscher, Lexikon der Griech. u. Röm. Myth., III, pp. 167-76 con una lista, incompleta, dei monumenti ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Mario BENDISCIOLI
Alda MANGHI
Filosofo della religione, cattolico, nato a Verona il 17 febbraio 1885, educato in Germania (dove il padre, console d'Italia a Magonza, risiedeva); tentò [...] Dames Göttlicher Komödie, Lipsia 1937; Weltbild und Frömmigkeit, ivi 1939, (saggio di esegesi hölderliniana); Spiegel und Gleichnis, ivi 1940; Form und Sinn der Landschaft in den Dichtungen Hölderlins, Tubinga 1946; Zu Rainer Maria Rilkes Deutung des ...
Leggi Tutto
MAERLANT, Jacob van
Auguste Vermeylen
Poeta fiammingo, nato intorno al 1235 probabilmente a Damme (Bruges), morto ivi poco dopo il 1294. Fece il sagrestano a Maerlant, nell'isola di Voorne (Zelanda), [...] Heimelicheit der Heimelicheden (dai Secreta secretorum, raccolta medievale che andava col nome di Aristotele); Der Naturen è il rifacimento dello Speculum Historiale di Vincenzo di Beauvais (Spiegel Historiael, intorno al 1283; fu continuata da Ph. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1891 a Untermhaus (Turingia) da famiglia di contadini. Dopo aver fatto il decoratore murale dal 1905 al 1910, fu allievo dell'Accademia di Dresda. Riprese poi gli studî dopo la guerra [...] ispirati dalla stessa esigenza, la Mädchen am Spiegel del 1922; il ritratto del filosofo Scheler, . 235-51; F. Roh, Nachexpressionismus, Lipsia 1925; A. Salmon, Dix als Portraitist, in Der Cicerone, 1924, p. 943 segg.; id., ibid., 1925, p. 1045 segg. ...
Leggi Tutto
Paleografo e storico medievale tedesco, nato ad Altendorf il 20 dicembre 1906. Allievo di P. Lehmann, è professore emerito di Filologia latina medievale all'università di Monaco. Il suo contributo allo [...] Kyliani (1952; pp. 1-59); Lorsch im Spiegel seiner Handschriften (1974, 19892). Fondamentali anche gli studi secolo alla riforma di Carlo Magno e Panorama der Handschriften Überlieferung aus der Zeit Karls des Grossen (entrambi ripubblicati, oltre ...
Leggi Tutto
Statista svizzero, nato nel 1797 ad Altstätten (cantone di San Gallo), morto a S. Gallo il 12 luglio 1869. Compiuti gli studî giuridici, fu istitutore in Ungheria, e, sospettato di reati politici, fu tenuto [...] dal governo e pubblicò i suoi Erlebnisse auf dem Felde der Politik e Die Schweiz im Jahre 1842. Pubblicò anche la fondò e redasse un giornale (Neue Schweiz), poi scrisse Schweizer Spiegel, St. Gallerspiegel e la sua opera principale in 4 volumi: ...
Leggi Tutto
Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] indirizzo intransigente degli ultramontani (Über die Religionsfreiheit der Katholiken, Münster 1814). Dopo l'annessione alla prole, annullando con ciò l'accordo concluso dallo Spiegel. Avendo respinto ogni proposta di accomodamento, fu relegato ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Franz Josef
Ullrich Hartmut
Uomo politico, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Landrat del circondario Schongau (1946), membro del Consiglio economico della "Bizona" anglo-americana (1947-48). [...] dalle misure illegali da lui prese contro il periodico Spiegel; infine ministro delle Finanze nel periodo 1966-69.
, die CSU und die Außenpolitik. Konzeption und Realität am Beispiel der Großen Koalition, Meisenheim/Glan 1973; A. Mintzel, Die CSU ...
Leggi Tutto
Glottologo e orientalista tedesco, nato il 21 gennaio 1855 in Forst ober Limmersdorf, morto a Langeoog il 27 agosto 1925. Fu successivamente professore nelle università di Halle, Giessen, Strasburgo e [...] neogrammatici. Nel dominio ario, nel quale gli erano stati maestri lo Spiegel e il Hübschmann, egli fece opera di pioniere scoprendo e mettendo in preistoria e della storia dell'antico iranico nel Grundriss der iranischen Philologie, I, p. 1 segg. e ...
Leggi Tutto
Poeta svevo, vissuto a Costanza: morì vecchissimo a Magonza nel 1458. Ultimo dei Minnedichter didattici, scrisse poesie nel gusto allegorico dell'epoca, deplorando la decadenza della cavalleria e dell'amore [...] alla ricerca di Frau Aventiure, nei poemetti didattici Die Möhrin, Der goldene Tempel, ecc.
Ediz.: E. Martin, in Schriften Vereins, vol. 137 (1878); e già prima v. ibid. lo Spiegel u. Schleiertüchlein in Meister Altswert, ed. da Holland e Keller, vol. ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....