PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] of Neuroses, New York 1945; R. Grinker e V. Spiegel, War Neuroses, Philadelphia 1945; D. Henderson e R. Gillespie , 2ª ed., ivi 1943; A. Lange e J. Boerstrem, Lehrbuch der Psychiatrie, Lipsia 1943; J. H. Massermann, The hypothalamus in psychiatry, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] una funzione essenziale nella seconda.
Bibl.: F.Goltz, Der hund ohne Grosshirn, in Pflugers Archiv. European Journal of others, a cura di P. Plinker, K. Blankenstein e I. M. Spiegel, New York 1979; G. W. Van Hoesen, The parahippocampal gyrus: ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] sincretico del compositore e clarinettista Jörg Widmann (Das Gesicht im Spiegel, 2003; Babylon, 2012), i recenti lavori di Wolfgang Rihm e il forte uso delle nuove tecnologie; Michel Van Der Aa s’impegna con originale abilità a gettare le basi ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] sive Proteus, Middelburgh 1618, Maechden-plicht, ivi 1618, Spiegel van den ouden ende nieuwen Tijd, L'Aia 1632). sull'origine degli emblemi è quella di L. Volkmann, Bilderschriften der Renaissance, Lipsia 1923. Per la storia dell'emblema in Olanda ...
Leggi Tutto
Recipiente a forma di canestro o scatola destinato ad usi diversi.
Le principali accezioni della parola sono: cassetta per il denaro di un privato, corrispondente al termine fiscus "la cassa dell'erario"; [...] 1877, p. 38 segg.; C. Marchesetti, Über die Herkunft der gerippten Bronzecisten, in Corrispondenzblatt der Geschichte für Anthropologie, 1894. Per le ciste prenestine: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, I, Berlino 1840, p. 3 segg.; R. Schöne, in ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] 315-25; L. Holzner, Washington, D.C. Hauptstadt einer Weltmacht und Spiegel einer Nation, in Geographische Rundschau, 44, 6 (1992), pp. 352 per la sede dell'AIA (1973) e L. Mies Van der Rohe per la Martin Luther King Junior Library (1972).
In generale ...
Leggi Tutto
. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] , Lahr 1895; M. von Boehn, Biedermeier, Deutschland von 1815-1847, Berlino 1911; G. Hermann, Das Biedermeier im Spiegel seiner Zeit, Berlino 1913; E. E. Pauls, Der Beginn der bürgerlichen Zeit. Biedermeier-Schicksale, Lubecca 1924; H. H. Houben ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] 20 (1985), pp. 17-32; M. Taddei, Some structural peculiarities in the buildings at Tapa Sardār, in Orient und Okzident im Spiegelder Kunst. Festschrift Heinrich Gerhard Franz zum 70. Geburtstag, a cura di G. Brucher e altri, Graz 1986, pp. 389-98; G ...
Leggi Tutto
SCHENKENDORF, Max (Gottlieb Ferdinand) von
Carlo Antoni
Poeta politico tedesco, nato a Tilsit l'11 dicembre 1783, morto a Coblenza l'11 dicembre 1817. Appartenente alla piccola nobiltà della Prussia [...] Köhler, Die Lyrik M. v. Sch.s, Marburgo 1918; id., Der Göttinger Dichterbund u. d. Lyrik d. Befreiungskriege, in Germ.-rom. VIII, Heidelberg 1920; W. Kosch, Die deutsche Lit. im. Spiegel f. nat. Entwicklung, Monaco 1925; S. H. Uleman, Ein ...
Leggi Tutto
TINIA (Tinia, Tina, Tin)
Luisa BANTI
La divinità suprema degli Etruschi, a cui erano dedicate le Idi di ogni mese. Etimologicamente, T. può essere messo in rapporto con la radice Tin- che si trova nel [...] Pauli, in Roscher, Lexikon der Mythol., s. v. Der Name der Tyndariden, in Glotta, XIV (1925), p. 298 segg.; P. Kretschmer, Die protoindogermanische Schicht, ibid., XIV (1925), p. 310 segg. Per le raffigurazioni su specchi: Gerhard, Etrusk. Spiegel ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....