Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Etrusker und der Römer, Stoccarda 1905; A. Furtwängler, Die antiken Gemmen, III, Lipsia e Berlino 1900, p. 170 segg.; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, I-IV, Berlino 1841-62; G. Karo, Le oreficerie di Vetulonia, in Studi e Materiali di archeologia e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sia del primo sia del secondo gruppo di civiltà derivate; è ugualmente ammessa fra i popoli semicivili e La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, p. 422 segg.; F. Spiegel, Eranische Altertumskunde, III, Lipsia 1878, p. 676 segg.; W. Robertson ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] diverse.
Facendo astrazione da qualche tentativo di Vesalio, lo Spiegel per il primo, nel 1600, cercò di determinare Ma il vero fondatore della craniometria si deve considerare l'olandese Van der Hoeven (1837), che propose un insieme di misure, che, ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] 000 uomini, data dalle fonti, è indubbiamente esagerata: v. Delbrück, Gesch. der Kriegskunst, I, 3ª ed., p. 219 segg.; Beloch, Griech. Geschichte della stessa leggenda in Occidente.
Bibl.: Spiegel, Die Alexandersage bei den Orientalen, Lipsia 1851 ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] attutire, ma non forse mai cancellare del tutto.
Bibl.: F. Spiegel, Eran, das Land zwischen dem Indus und Tigris, Berlino 1863; W un'esposizione per i suoi tempi mirabile W. Geiger, in Grundriss der iranischen Philologie, cit., I, ii, p. 201 segg. ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] 1886-1895). Edizioni parziali notevoli sono quelle dello Spiegel (Avesta, Die heiligen Schriften der Parsen, zum ersten Male im Grundtexte sammt der Huzvāresch- Übersetzung herausgeg. v. Fr. Sp., I: Der Vendidad, Vienna 1853, II: Vispered und Yasna ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] Roma 1988; P. Zanker, Pompeii. Stadtbilder als Spiegel von Gesellschaft und Herrschaftsform, Magonza 1988; Pompei, a in Pompei 1748-1980, cit., pp. 96 ss.; H.B. Van der Poel, Corpus topographicum Pompeianum, ii: Toponymy, iii: The RICA maps of ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] Les arts industriels à Venise au Moyen Âge et à la Renaissance, Venezia 1885; G. Ludwig, Restello, Spiegel u. Toilettenutensilien in Venedig zur Zeit der Renaissance, in Italienische Forschungen, IV (1906), p. 185 segg.; M. Odom, A history of italian ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] i pilastri del diaframma, l'aorta; a destra il lobo di Spiegel; a sinistra il fondo dello stomaco. Le pareti dell'esofago sono (1773-1809), che nel 1807 pubblicò a Weimar Der Lichtleiter oder Beschreibung einer einfachen Vorrichtung ecc., non ebbe ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] va segnalata la letteratura tedesca in special modo: J. Hatschek, Der Ursprung der Notverordnung, in Grünhut's Zeitschrift, XXVII (1900), p. 1; L. Spiegel, Die kaiserl. Verordnungen mit provisorischen Gesetzeskraft nach österreichischem Staatsrechte ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....