ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] von Steinbach, WRJ 46-47, 1985-1986, pp. 75-117; id., Der Riss B der Strassburger Münsterfassade. Eine baugeschichtliche Revision, in Orient und Okzident im Spiegelder Kunst. Festschrift Heinrich Gerhard Franz, Graz 1986a, pp. 171-202; id., Die ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] i rapporti con le aree a Nord delle Alpi: L. Aigner Foresti, Der Ostalpenraum und Italien: ihre kulturellen Beziehungen im Spiegelder anthropomorphen Kleinplastik aus Bronze der 7. Jhs. v.Chr., Firenze 1980. - Oreficerie: M. Cristofani, M. Martelli ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (v. vol. IV, p. 781)
E. Künzl
Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] Fasanenkrug aus Mainz. Zur figürlichen Bemalung der Wetterauer Ware, Magonza 1984; E. Künzl, Eine antike Tonform aus Mogontiacum/Mainz, in RdA, IX, 1985, pp. 35-37.
Musei: R. Hampe, E. Simon, Griechisches Leben in Spiegelder Kunst, Magonza 19852. ...
Leggi Tutto
Ritter, Gerhard
Federico Trocini
Storico tedesco, nato a Bad Sooden-Allendorf il 6 aprile 1888 e morto a Freiburg im Brisgau il 1º luglio 1967. Esponente di spicco della tradizione storiografica più [...] attenzione per il Fiorentino, ma solo alcuni anni più tardi, nelle pagine del saggio Deutscher und europäischer Geist im Spiegelder neuere Kirchengeschichten («Die Tatwelt», 1931, 7, pp. 115-27), sviluppò l’idea che sarebbe stata poi alla base della ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] Landes, cat., I, Linz 1983, pp. 23-52; H. Dimt, Das Werden des Landes im Spiegelder Münzgeschichte, ivi, pp. 277-290; H. Knittler, Enns und der Donauhandel im Jahre 1200, in 800 Jahre Georgenberger Handfeste. Lebensformen im Mittelalter, a cura di W ...
Leggi Tutto
SPIEGEL, Friedrich
Orientalista, nato a Kitzingen l'11 luglio 1820, morto a Monaco il 15 dicembre 1905; dal 1849 al 1890 professore all'università di Erlangen.
Cominciò con studî di filologia indiana [...] antichità sacre, pubbliche e private dell'antico Iran, di sulle fonti orientali e classiche. Importanti sono anche i suoi studî sull'evoluzione della tradizione epica iranica (Avestā und Shāhnāmeh, in Zeitschrift der deutsch. morgenl. Gesell., XLV). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] pretesa pedagogico-politica che lo motiva, il romanzo Der goldene Spiegel (4 voll., 1772). Il maggior W. torna di W., il quale fra l'altro fondò nel 1773 la rivista Der Teutsche Merkur che fu tra le più influenti nell'epoca classica, si era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] non denota atteggiamenti eccentrici: P. Buckinx tiene alla disciplina formale; K. Jonckheere, poeta e saggista, si afferma con Spiegelder Zee («Specchio del mare», 1946), B. Decorte si dimostra lirico esuberante in Germinal (1937). Più classico è H ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo (Hohenheim, Stoccarda, 1872 - Monaco di Baviera 1949), prof. nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909), Monaco (1911). Seguace della filosofia idealistica, specie crociana, [...] 1904; Sprache als Schöpfung und Entwicklung, 1909; Geist und Kultur in der Sprache, 1925). Mise poi in pratica queste idee nell'opera Frankreichs Kultur im Spiegel seiner Sprachentwicklung (1913), poi (1929) ripubblicata col titolo Frankreichs Kultur ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Darmstadt 1869 - Auckland, Nuova Zelanda, 1948). Di famiglia ebrea altolocata, studiò germanistica a Berlino, Lipsia e Giessen. Entrato in contatto con Stefan George, divenne suo primo collaboratore [...] scalfire. Su questa linea e progressivamente: Gesammelte Dichtungen (1903); Sanctus, Orpheus (1909); Der Umkreis (1927); Die Stimme spricht (1934); An die Deutschen (1947); Hiob oder Die vier Spiegel (post., 1950); Sang aus dem Exil (post., 1950). ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....