GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] di Reinhard Febel, Macht Masse Mensch di Sandeep Bhagwati,Der Mulatte di Jan Meyerowitz, The mother of black-winged Claudio Monteverdi) e romantica (Fierrabras di Franz Schubert, DerFreischütz di Carl Maria von Weber), si è cimentato più ...
Leggi Tutto
KIND, Johann Friedrich
Giovanni A. AIfero
Scrittore tedesco, nato il 4 marzo 1788 a Lipsia, morto il 25 giugno 1843 a Dresda. Si addottorò in legge a Lipsia. Dopo aver trascorso alcuni anni nella magistratura, [...] (1806) e Van Dyck's Landleben (1817), e soprattutto i suoi libretti d'opera, fra i quali DerFreischutz, musicato dal Weber, dette anche al suo nome fama non effimera. Pubblicò anche un volume di poesie (Gedichte, Lipsia 1808), piuttosto scipite ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] manifestazioni del primo romanticismo che egli seppe scorgere in Weber. Le "prime" delle opere di Weber, Preziosa, DerFreischütz, Euryanthe, venivano nel giro di breve tempo seguite da rappresentazioni a Karlsruhe (della qual cosa, come detto, Weber ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] e Luisa Miller di Verdi; Gli Ugonotti, Roberto il Diavolo e Il profeta di Meyerbeer, La sonnambula e Norma di Bellini, DerFreischütz di Weber, L’Ebrea di F. Halévy e Marta di Flotow. Fu un cantante di grande versatilità, in grado di alternare ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] ); Le riforme al collegio musicale di S. Pietro a Maiella (in Giornale di Napoli, giugno e luglio 1877); Weber e "DerFreischütz" (in Il Progresso [Napoli], aprile 1880); S. Pietro a Majella (Napoli 1886); R. Conservatorio di musica di Parma. Per l ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] si recò per la prima volta in Cile; ritornò alla Scala nella stagione 1904-05 per Tannhäuser di Wagner (Ermanno), DerFreischütz di C.M. von Weber (Kilian), Il barbiere di Siviglia (Basilio), e Aida (Ramfis); venne riconfermato per la stagione 1905 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] veda a questo proposito lo studio di A. Lossen, Der Boden der Stadt Berlin, pubblicato a Berlino nel 1879 e l Ottava e Nona sinfonia, Schizzi e i Quaderni di conversazione), Weber (Freischütz), Nicolai (Le vispe comari di Windsor); oltre a stampe di O ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] ) - anche il primo romantico dichiarato: l'autore del Freischütz, C. M. v. Weber; mentre a questa scrittura mentre la poesia d'arte nelle lingue germaniche per circostanze ben note derivò ben più di quella romanza motivi e forme dalla vecchia ballata, ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] W. Gluck, e ora l'Olympia di G. Spontini e il Freischütz di K. M. Weber. Primo tentativo verso questo genere fu L O. Moutoz, R. et son Guillaume Tell, Bourg 1872; E. Van der Straeten, La mélodie populaire dans l'opéra Guillaume Tell de R., Parigi 1879 ...
Leggi Tutto
Tenore (Au, Monaco di Baviera, 1845 - Monaco di Baviera 1900). Studiò con F. Lachner ed esordì nel 1868, interpretando il Freischütz di Weber, a Monaco. Celebre soprattutto come interprete del repertorio [...] wagneriano, prese parte, fra l'altro, alle prime esecuzioni dell'Oro del Reno e della Valchiria. Compose l'opera Der Fremdling (1899) e numerosi Lieder. ...
Leggi Tutto