• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Prosa [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]
Opere e protagonisti [1]
Teatro [1]

Der Tod in Venedig

Enciclopedia on line

(La morte a Venezia) Breve romanzo (1912) dello scrittore tedesco Th. Mann (1875-1955). Protagonista è uno scrittore cinquantenne, Gustav von Aschenbach, che, nonostante i riconoscimenti ottenuti, vive [...] un momento di profonda inquietudine. In una Venezia in cui imperversa il colera, Aschenbach, sconvolto dall'amore per un Visconti per il film Morte a Venezia (1971), interpretato da D. Bogarde, e B. Britten per l'opera Death in Venice (1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MORTE A VENEZIA – TEDESCO – COLERA

Gustav von Aschenbach

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del romanzo Der Tod in Venedig (1912; La morte a Venezia) dello scrittore tedesco Th. Mann (1875-1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DER TOD IN VENEDIG – TEDESCO – DER

Mann, Thomas

Enciclopedia on line

Mann, Thomas Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] romanzo formalmente assai maturo Königliche Hoheit (1909), M. riprende in chiave tragica il tema del dissidio fra artista e mondo circostante con il racconto Der Tod in Venedig (1912), uno dei capolavori del decadentismo europeo. Al felice idillio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DER TOD IN VENEDIG – DECADENTISMO – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Thomas (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] l'esordio di Pietro Germi, con i toni western e d'azione di In nome della legge (1949), quelli, memori di Grapes of wrath (1940) (1969, in cui si evoca Buddenbrooks) e ancor più Morte a Venezia (1971), tratto dal suo racconto Der Tod in Venedig. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Memoria: il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] Con quest’opera si conclude il percorso di avvicinamento al mito, che era iniziato per Mann con il racconto lungo La morte a Venezia (Der Tod in Venedig, 1912), in cui lo scrittore Gustav von Aschenbach viene a contatto con il mondo oscuro del mito ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] che argini i demoni del profondo e presieda alla severa forma dell'arte. Ma questo contegno, come dimostra Der Tod in Venedig, è impari alle forze del disordine, alla malattia irrazionale della borghesia che travolge le precise dighe dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , nella vita quotidiana, nella miseria di ogni giorno. La celebrazione della morte e del lutto di Thomas Mann in Der Tod in Venedig non fece che riecheggiare un mito tramandato e un’esperienza vissuta. Mann aveva potuto vedere gli effetti e le ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

Thomas Mann

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] apre con il racconto Tonio Kröger (1903), prosegue con il romanzo Altezza reale (Königliche Hoheit, 1909) e il racconto La morte a Venezia (Der Tod in Venedig, 1912), per concludersi con lo scoppio della prima guerra mondiale. Questo evento determina ... Leggi Tutto

Koeppen, Wolfgang

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Greifswald 1906 - Monaco di Baviera 1996); attore, drammaturgo, giornalista. Dopo aver pubblicato due romanzi fra il 1934 (Eine unglückliche Liebe) e il 1935 (Die Mauer schwankt), ebbe [...] im Gras (1951), Das Treibhaus (1953), Der Tod in Rom (1954). In seguito si dedicò di preferenza alla saggistica e sue ultime opere: Morgenrot (1987); Es war einmal in Masuren (1991); Ich bin gern in Venedig warum (1994). Sono a cura del critico M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GREIFSWALD

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per il commercio H. Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi in Venedig und die deutsch- venetianischen Handelsbeziehungen, (1813-1837), dopo il cinismo e l'orrore del Dantons Tod (1835), dove ogni slancio spirituale ricade su sé stesso sterilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali