CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] , il C. afferma di avere in casa 150 tavole in rame, che lasciò morendo al nipote Luca. Questi le passò ad Adriaan van derSpiegel, noto coi nome di Spigelio e successore del C. alla cattedra di chirurgia a Padova, ma anch'egli morì nel 1625prima di ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] ., vie et oeuvres, Saint-Omer 1882; F. Koch, Lebenund Werke der C. de P., Goslar 1885; G. Doutrepont, La Littér. française Kerstine van Pizen. Une traducrion inconnue de la Cité des dames, in Spiegelder Letteren, III (1959), pp. 1-16; G. Mombello, J ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] , in Archivum historiae pontificiae, XIX (1981), pp. 327-332; H. Zimmermann, Das Papsttum im Mittelalter. Eine Papstgeschichte im Spiegelder Historiographie, Stuttgart 1981, pp. 89, 95 ss.; F. Rubwejanga, Dignité et foi du ministre et validité des ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] . C., (estr. da Studia oliveriana), Pesaro 1956; A. Buck, Das Lebensgefühl der Renaissance im Spiegelder Selbstdarstellungen Petrarcas und Cardanos, in Formen der Selbstdarstellung,Analekten zu einer Gesch. des literar. Selbstportraits,Festgabe fürF ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] Bruxelles 1977, pp. 41 s.; H. Zimmermann, Das Papsttum im Mittelalter. Eine Papstgeschichte im Spiegelder Historiographie, Stuttgart 1981, pp. 77 s.; G. Haendler, Der byzantinische Bilderstreit und das Abendland 815-825, in Studien zum VIII. und IX ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] A. Fliche - V. Martin, X, Torino 1976, pp. 17-275; D. Hintner, Die Ungarn und das byzantinische Christentum der Bulgarenim Spiegelder Register Papst Innocenz' III., Leipzig 1976; K. Pennington, Pope Innocent III's views onChurch and State. A gloss ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] E. Odegaard, The empress E., in Speculum, XXVI (1951), pp. 77-103; F. Dölger, Europas Gestaltung im Spiegelder fränkisch-byzantinischen Auseinandersetzung des 9. Jahrhunderts, in Id., Byzanz und die europäische Staatenwelt, Speyer am Rhein 1953, pp ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dans l'histoire de France au Moyen Âge, Paris 1952, pp. 141-144; F. Dölger, Europas Gestaltung im Spiegelder fränkisch-byzantinischen Auseinandersetzung des 9. Jahrhunderts, in Id., Byzanz und die europäische Staatenwelt, Speyer am Rhein 1953, pp ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] Unterrichtsmodells auf die italienische Rechtskultur: die Fallrechtsmethode, in Deutsche Rechtswissenschaft und Staatslehre im Spiegelder italienischen Rechtskultur während der zweiten Hälfte des 19. Jahrhunderts, a cura di R. Schulze, Berlin 1990 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] italienischen Archiven und Bibliotheken, XLIX (1969), pp. 115-119; L. Boehm, Nomen gentis Normannorum. Der Aufstieg der Normannen im Spiegelder normannischen Historiographie, in I Normanni e la loro espansione in Europa nell'Alto Medioevo. Settimane ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....