GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad indicem; C. Rinaldi, I deputati friulani a Montecitorio nell'età liberale (1866-1919), Udine 1979, pp. 265-270; A.M. Preziosi, Borghesia e fascismo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] dei tumulti antinobiliari che sconvolsero Genova, ricevette un primo incarico ufficiale dal Comune nell'ottobre 1401, quando fu deputato, con Carlo Cicogna, all'organizzazione delle cerimonie per la venuta del nuovo governatore Jean Le Meingre (detto ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] fascisti alle cooperative. Nel maggio 1947 fu protagonista del dibattito sull'articolo 45 e sostenne, insieme con i deputati della sinistra, il valore sociale e quindi il diritto di vigilanza da parte dello Stato sulla cooperazione, istanza recepita ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] tra quei pochi che, rimasti in Sicilia, si rifiutarono di sottoscrivere la "disdetta" del decreto del 13 aprile (v. Ibid., Stato dei deputati che segnarono il decreto del 13 aprile 1848, filza 585, fasc. 69, doc. 4580, senza data, ma 1849). Fu perciò ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] Consiglio degli iuniori, come rappresentante del dipartimento del Verbano (Varese), e partecipò attivamente ai lavori di esso. Confermato deputato dalla riforma Trouvé del 31 ag. 1798, da quella del generale Brune del 19 ottobre e infine da quella ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] anno, Francesco Ferrara, successore di Depretis al dicastero delle Finanze, lo nominò consigliere della Corte dei conti di Firenze. Eletto deputato nel 1862 per il collegio di Acireale e nel 1865 per la circoscrizione di Palermo II, fu dichiarato non ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] l'anno prima da P. Toschi, A. Isac, T. Gasparotti e V. Raggio. Quando, agli inizi del 1809, seguì a Parigi il padre, deputato del Corpo legislativo per il Dipartimento del Taro, conobbe artisti come J.-L. David, di cui - come scrisse - fu allievo per ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] contrasti con il titolare degli Esteri, G. Prinetti. Il 4 marzo 1905 fu infine nominato senatore per la categoria terza (deputati con più di tre legislature) e prestò giuramento il 23 dello stesso mese. Per le sue benemerenze gli fu anche conferito ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] pp. 85-88. Studi: G. Trevisonno, D. F. nel Parlamento italiano, Roma 1904-1905 (si ferma al 1873); R. Colapietra, D. F. deputato di Ravenna, in Critica storica, IV (1965), pp. 599-654; Id., D. F. presidente della Camera, ibid., V (1966), pp. 639-676 ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] s., 1023 s. Un lavoro complessivo che offre anche un'appendice di lettere è quello di F. Santucci, Un illustre romagnolo deputato alla Repubblica Romana, Firenze 1983; alcune notizie sugli anni trascorsi negli U.S.A. in H.R. Marraro, American opinion ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...