DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] della sua effettiva attività militare e l'inizio di una intensa attività politica sui banchi del Parlamento. Già eletto deputato per il collegio di Mondovi nell'aprile del '48, venne riconfermato per la seconda legislatura e, successivamente, per il ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] I 535eletti per la XXVII legislatura, Bologna s. d., ad vocem; C. Camoglio, La nuova Camera fascista (profili e figure dei deput. della XXVIII legislatura), Roma 1929, ad vocem; E. Savino, La Nazione operante, Novara 1937, ad vocem; I consiglieri naz ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] delle Forze Alleate della Nato in Europa (Shape) ha sede a Mons, nel sud del Belgio, ed è il luogo deputato all’organizzazione delle operazioni militari coordinate. Infine, a conferma dell’indole cooperativa belga e dei tradizionali rapporti di buon ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] ai suoi benefici". Persino Jean-Baptiste Andre Godin, ex operaio, poi fondatore del Familistére di Guise e deputato all'Assemblea Nazionale di Versailles, mentre a Parigi assediata prendeva corpo l'esperimento della Commune, arrivò a sostenere ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] tenga peraltro presente che con la legge 10 luglio 1985, n. 85-690, è stato introdotto per l'elezione dei deputati un sistema a scrutinio di lista e rappresentanza proporzionale alla più forte media, senza panachage né voto preferenziale, nonché con ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale. 1861-1901, Laterza, Roma-Bari 1999.
F. Cammarano, M.S. Piretti, V. Zappetti, I deputati, in Le élites nella storia dell’Italia Unita, a cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp. 53-70.
P. Colombo, La ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] politica in Martinica, dove tenne la carica di sindaco di Fort-de-France dal 1945 al 2001, e in Francia come deputato della Martinica, prima per il Partito comunista e dopo il 1956 per il Parti progressiste martiniquais fondato da lui stesso. È ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] . Trentaquattro anni dopo a Pittsburgh, in Pennsylvania, verrà presa la storica decisione di sostituire, come principale forum deputato alla discussione degli affari economici internazionali, il G7 con il G20. L’esclusivo club delle maggiori potenze ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] .
Il Tribunal de grande instance ha competenza estremamente ampia, dal momento che si tratta di giudice di diritto comune, deputato cioè a conoscere tutte le controversie per le quali la competenza non è attribuita ad altro giudice. Esistono al suo ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] assicurative e di assistenza sociale 'dalla culla alla tomba' che prese il nome dal suo ideatore, l'economista e deputato liberale William Beveridge. Il piano Beveridge entrò in vigore nel 1948 quando i laburisti si ritrovarono, per la prima volta ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...