• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [6119]
Medicina [144]
Biografie [3735]
Storia [2869]
Diritto [469]
Scienze politiche [508]
Letteratura [373]
Economia [207]
Storia e filosofia del diritto [195]
Comunicazione [179]
Religioni [189]

Albertóni, Pietro

Enciclopedia on line

Albertóni, Pietro Fisiologo (Gazoldo degli Ippoliti 1849 - Bologna 1933). Prof. di materia medica nelle univ. di Genova (1878) e Bologna (1884), dove passò in seguito alla cattedra di fisiologia; deputato (1892-1904), senatore [...] dal 1912, socio nazionale dei Lincei (1917). Nelle sue ricerche ha trattato argomenti di igiene alimentare, fisiologia dell'alimentazione, farmacologia e fisiopatologia del sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – BOLOGNA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertóni, Pietro (2)
Mostra Tutti

Tizzóni, Guido

Enciclopedia on line

Patologo (Pisa 1853 - ivi 1932), prof. di patologia generale nelle univ. di Catania e di Bologna, socio nazionale dei Lincei (1895), membro dell'Accademia dei XL (1911); deputato al parlamento (1895-1909). [...] Autore di numerose ricerche di immunologia, si è occupato della sieroterapia della rabbia associando ai suoi studî E. Centanni (v.) e, con una numerosa serie di indagini sperimentali, della sieroprofilassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI XL – IMMUNOLOGIA – PELLAGRA – CATANIA – BOLOGNA

Cervelletto

Universo del Corpo (1999)

Cervelletto Piergiorgio Strata Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] per quanto riguarda il coordinamento fine dei movimenti muscolari complessi di natura volontaria e involontaria. Per assolvere questa funzione, il cervelletto riceve numerose afferenze sensoriali, integrate ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – TRONCO DELL'ENCEFALO – CELLULA DI PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervelletto (4)
Mostra Tutti

Muscatèllo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chirurgo (Augusta 1866 - Catania 1951), prof. di patologia chirurgica nelle univ. di Pavia (1902-06), Catania (1906-19), Napoli (1919-22), poi di clinica chirurgica a Catania (dal 1923), deputato, senatore [...] del Regno (dal 1924) e rettore dell'univ. di Catania. Studiò la struttura e la funzione assorbente del peritoneo, la spina bifida, la trombosi, le embolie, le pancreatiti, la colelitiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINA BIFIDA – PERITONEO – TROMBOSI – CATANIA – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muscatèllo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Friscia, Saverio

L'Unificazione (2011)

Friscia, Saverio Medico e uomo politico (Sciacca, Agrigento, 1813 - ivi 1886). Vicino agli ambienti radicali siciliani, nel 1847 fu tra gli organizzatori della rivolta antiborbonica a Sciacca e l’anno [...] nel movimento mazziniano, nell’agosto 1860 tornò a Palermo e divenne una figura di rilievo nella politica siciliana. Deputato dal 1861, assunse una posizione fortemente critica verso la classe dirigente liberale. Dalla metà degli anni Sessanta si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

SPALLICCI, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPALLICCI, Aldo Medico, poeta e uomo politico, nato a Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886. Repubblicano militante, nel 1941 fu inviato al confino per attività antifascista; partecipò poi alla Resistenza. [...] Deputato alla Costituente, e senatore per la 1ª e 2ª legislatura della Repubblica, fu alto commissario aggiunto alla Sanità pubblica. Ha fondato e diretto le riviste Il Plaustro (1911-14) e La Piê (dal 1920), di folclore romagnolo; attualmente dirige ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIFASCISTA – BERTINORO – NOVECENTO – PARMA – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLICCI, Aldo (2)
Mostra Tutti

Morèlli, Eugenio

Enciclopedia on line

Medico (Teglio 1881 - Roma 1960), prof. di clinica medica nell'univ. di Pavia, poi prof. di clinica della tubercolosi e delle malattie dell'apparato respiratorio a Roma e direttore dell'Istituto C. Forlanini. [...] Fu deputato e segretario nazionale del sindacato dei medici. Continuando l'opera di Forlanini, sviluppò i concetti della pneumoterapia; continuò e perfezionò gli studî sulla fisiopatologia dell'apparato respiratorio, occupandosi inoltre dei problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – TUBERCOLOSI – TEGLIO – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèlli, Eugenio (3)
Mostra Tutti

Bianchi, Leonardo

Enciclopedia on line

Bianchi, Leonardo Psichiatra italiano (S. Bartolomeo in Galdo, Benevento, 1848 - Napoli 1927); insegnò (dal 1890) psichiatria e neuropatologia nell'università di Napoli, compì ricerche sperimentali sulla funzione dei lobi [...] frontali e scrisse un trattato di psichiatria. Deputato (1892-95, 1897-1919), fu ministro della Pubblica istruzione (1905), e ministro senza portafoglio per l'organizzazione dei servizî sanitari di guerra durante la prima guerra mondiale. Nel 1919 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LOBI FRONTALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Bòssi, Luigi Maria

Enciclopedia on line

Ostetrico italiano (Malnate, Varese, 1859 - Milano 1919), direttore della Scuola ostetrica di Novara, poi della clinica ostetrico-ginecologica di Genova; ideatore di un apparecchio per la dilatazione meccanica [...] del collo uterino (dilatatore del B.). Fu anche deputato socialista al Parlamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALNATE – VARESE – GENOVA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

MESSEDAGLIA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESSEDAGLIA, Luigi Fausto Nicolini Medico, storico e letterato, nato a Verona il 9 dicembre 1874. Fu aiuto, a Padova, del clinico A. De Giovanni; ma da un quarantennio attende esclusivamente a studî [...] storici e letterarî. Già deputato per le legislature XXIII e XXVII, fu nominato senatore del regno nel 1929. È stato a lungo presidente dell'Istituto veneto di scienze e lettere. Fra gli scritti medici sono da ricordare: Studî clinici sulla cirrosi ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – ACROMEGALIA – AGRICOLTURA – PADOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSEDAGLIA, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
deputare (ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali