Autore drammatico e uomo politico italiano (Torino 1825 - ivi 1895). Avvocato, scrisse il trattato Il giudice di fatto (1843), sulle funzioni del giurato; deputato, fu ministro dell'Interno (1865-66); [...] senatore dal 1890. Compose poesie satiriche, ch'ebbero caduca notorietà; raccolse le sue commedie, di buona fattura, nel vol. Ricreazioni di un filodrammatico (1876) ...
Leggi Tutto
Giurista e statista italiano (Castelfranco Veneto 1860 - Schio 1914), figlio di Arnaldo, professore di diritto internazionale nelle università di Macerata e di Torino. Deputato (1892), sottosegretario [...] agli Affari Esteri nei gabinetti Visconti-Venosta e Tittoni (1899-1901; 1903-06) e ministro della Pubblica Istruzione (1906). Con F. Schupfer fondò (1883) la Rivista critica di scienze giuridiche e sociali ...
Leggi Tutto
Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno e della Polizia, con l'interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre [...] in un attentato.
Vita e attività. I
nsegnò all'Accademia calvinista di Ginevra; assunta la cittadinanza svizzera (1820), fu deputato al Consiglio rappresentativo (1820-33) e nel 1831 ebbe dalla Dieta federale l'incarico di redigere un progetto di ...
Leggi Tutto
Giurista (Pomigliano d’Arco 1908 - Napoli 1994). Insegnò diritto civile nella facoltà di giurisprudenza dell’univ. di Napoli, di cui fu anche preside. Deputato al Parlamento, tra le sue opere più importanti, [...] si ricordano I negozi fiduciari: trasferimento cessione e girata a scopo di mandato e di garanzia, processo fiduciario (1933); L’acquisto a non domino (1934); I negozi sul patrimonio altrui: con particolare ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico greco (Atene 1899 - ivi 1987); prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Atene (1932-46), fu più volte deputato di Atene e più volte ministro (fra il 1946 e il 1967). Dopo la [...] fine della dittatura militare (1974) fu presidente della commissione che redasse la Costituzione repubblicana (1974-75) e primo presidente della Repubblica greca (1975-80). Socio straniero dell'Institut ...
Leggi Tutto
Giurista (Treia, Macerata, 1880 - Roma 1935), professore di diritto commerciale e diritto civile in varie università e dal 1930 di diritto agrario a Roma. Deputato (1929-39), sottosegretario alle Finanze [...] (1934-35). I suoi principali lavori sono stati raccolti in Scritti di diritto commerciale e agrario (3 voll., 1935-36) ...
Leggi Tutto
Penalista, oratore e uomo politico italiano (S. Benedetto Po 1856 - Roma 1929). Appartenente all'estrema sinistra e militante nel partito socialista (a capo della corrente cosiddetta integralista), ne [...] in Francia dal 1825 al 1878 (1880). Fu quindi prof. di diritto penale nelle univ. di Bologna, Siena, Pisa e Roma. Deputato al parlamento dalla 16a alla 26a legislatura, diresse il giornale Avanti! dal 1900 al 1905. Dopo l'avvento al potere del ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato (Tricesimo, Udine, 1889 - Roma 1972). Professore di diritto commerciale nelle univ. di Urbino (1915), Sassari, Trieste, Pavia, Padova, Roma (1936). Già deputato al parlamento e componente [...] della commissione parlamentare per la riforma dei codici, sottosegretario di stato al ministero delle Corporazioni (1932-37). Socio nazionale dei Lincei (1967). Opere principali: Il contratto di trasporto ...
Leggi Tutto
Giurista e storico italiano (Civitavecchia 1859 - Roma 1945); prof. a Macerata, Siena, Pisa e Roma; consigliere e presidente di sezione del Consiglio di stato. Deputato per due legislature, senatore dal [...] 1919; socio nazionale dei Lincei (1920). Le sue opere più notevoli sono un manuale di Storia del diritto italiano (3 voll., 1891), uno di Diritto ecclesiastico (1892), la Storia di Civitavecchia (1898), ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Lovosice, Boemia, 1833 - Vienna 1914). Prof. di diritto romano nell'univ. di Praga (1863), dal 1892 in quella di Vienna. Nel 1866 deputato al Landtag boemo. Particolarmente importanti, [...] tra i suoi numerosi scritti, quelli sul diritto dotale romano (1870), sul titolo del Digesto De acquirendo rerum dominio (1887) e altri sul diritto di proprietà, nonché un Lehrbuch der Institutionen (1889 ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...