Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] a prevenire il rischio-reato, debbano prevedere, con riferimento ai soggetti apicali, «obblighi di informazione nei confronti dell’organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello» e, all’art. 7, co. 3, in relazione al ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] . Il fuoco visivo del recinto è la croce dell'osanna, punto di riferimento delle cerimonie della Settimana Santa e luogo deputato all'amministrazione della giustizia, che con pochi altri modesti simboli commemora i defunti. Non è quindi un caso che l ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] poche battute basteranno a descrivere la Conferenza metropolitana (co. 42), la quale sarà composta dal sindaco metropolitano (deputato a convocarla e a presiederla) e dai sindaci dei comuni appartenenti alla città metropolitana. Il suo principale ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] del 1913, verrà nominato nel novembre dello stesso anno senatore "per meriti" nelle categorie III, V, XVIII e XIX. Da deputato il F. sedette al "centro sinistro" dell'aula parlamentare.
Prese parte attiva ai lavori della Camera (cfr. il discorso ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] attribuzioni del Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario, (art. 2, l. 19.11.199, n.370), quale organo deputato a fissare, fra l’altro, i criteri generali per la valutazione delle attività delle Università nonché a procurare i ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] it).
20 Nella versione finale del regolamento è stato eliminato il riferimento ad un apposito «organismo indipendente di vigilanza» deputato al controllo ed alla supervisione del regolamento stesso (artt. 16 e 18 reg.), presente nella proposta.
21 Il ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] nella proposta18.
Nello stesso senso, è stata eliminata anche l’istituzione di un «organismo indipendente di vigilanza» deputato al controllo ed alla supervisione del regolamento stesso19 nonché alla cooperazione tra organismi di vigilanza dei vari ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] fascista del Carnaro, per poi reggere per breve tempo quella di Padova - andò intensificando il suo impegno politico. Eletto deputato nel 1929, entrò a far parte, dal 28 novembre di quell'anno, della commissione incaricata di esaminare i progetti di ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] quest'ottica, sotto il profilo dei controlli, è rimessa ai soci la scelta di rendere obbligatoria la nomina di un organo deputato alla vigilanza sulla gestione, fatte salve le ipotesi di nomina necessaria previste dall'art. 2477 c.c. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] ’omessa indicazione di tutto quanto è necessario per identificare il provvedimento censurato. Quanto alla composizione del collegio deputato alla definizione del gravame, la norma in commento esclude espressamente che ne possa far parte il magistrato ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...