Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] che la distrazione equivale ad un’attività volta a destinare un bene per finalità diverse da quelle a cui è deputato, mentre la non destinazione, presentando un elemento di negazione, si risolverebbe nel contrario della distrazione (Mezzetti, E., La ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] a seguito delle gravi tensioni politiche della zona: i disordini raggiunsero l'apice il 25 sett. 1921 con l'assassinio del deputato socialista G. Di Vagno. Che la situazione abbia avuto conseguenze per il F. risulta dal testo di una lettera di I ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] compenso, producono, a vantaggio esclusivo dell’avvocato, la sola nullità delle stesse, rimanendo valido il resto del contratto.
Deputato all’accertamento della non equità del compenso è il giudice, il quale, nel pronunciarsi, oltre a dichiarare la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] nel 1908 fu nominato accademico residente di S. Luca: presiederà l'Istituto romano nel biennio 1922-23. Nel 1909 venne eletto deputato per il partito liberale; nello stesso anno si trasferì con la famiglia da Piacenza a Roma.
Tra il 1910 e il 1911 ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] /286/UE, del 31.5.2012.
6 Proposta di legge n. 4662 d’iniziativa del deputato Valducci, presentata il 30.9.2011.
7 Proposta di legge n. 5361 d’iniziativa dei deputati Valducci, Velo, Biasotti, Bergamini, Garofalo e Nizzi, presentata il 13.7.2012.
8 ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] , G., Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate, in Libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 486.
4 Servizio studi della Camera dei deputati, Dossier n. 35/1 e n. 83 - Schede di lettura 27.5.2014 e 5.8.2014.
5 Cass., 29.7.2008, n ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] necessaria (legge elettorale, art. 2); mentre poi per alcune cariche è richiesta un'età superiore ai 21 anni (senatore 40, deputato 25, ecc.); così anche per la professione di notaio sono richiesti 24 anni, 30 per la direzione di una scuola privata ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , monarchici, liberali), in costante declino ma sempre forti; esigue le forze democratiche di sinistra, PSDI e PRI (i solo deputato nel 1959), ma accanto a queste va oggi piuttosto calcolato il PSI, in fase di netto distacco dai comunisti.
Le vicende ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] risalendo la china dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale.
L’essere componente del massimo organo decisionale societario, deputato a deliberare per la salvaguardia della pace e della sicurezza internazionale (e non soltanto, sol che si pensi ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] le esposizioni: e il fatto che moltissime di queste siano ospitate entro i musei (pochi e oramai insufficienti sono i luoghi deputati, i ‛palazzi delle esposizioni' come quello di Roma o il parigino Grand Palais) ha costituito un'altra delle ragioni ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...