SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] ; ed invero diversità fra di esse si riscontrano sotto molti aspetti, e per il numero dei componenti (alla Camera un deputato ogni 80mila abitanti, in contrapposto ai 200 mila per il Senato), e per la base regionale attribuita a quest'ultimo (non ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] andrebbe a colpire fattispecie delittuose, sanzionate con la sola multa inserite in un complesso normativo organicamente deputato alla tutela di beni rilevanti, come a titolo esemplificativo l’amministrazione della giustizia; mentre altre fattispecie ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] della condotta delle agenzie; ii) impedire di valorizzare adeguatamente l’attivazione di strumenti di controllo decentrato deputato a rimediare a quei danni. Così si finisce inevitabilmente per scaricare sullo Stato (e quindi sui contribuenti ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] sussistenza di vari sistemi elettorali a seconda dell’organo che il popolo è chiamato ad eleggere): una per la Camera dei deputati ed un’altra per il Senato della Repubblica; una legge elettorale di principio per l’elezione dei Consigli delle Regioni ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] l’antica obiezione in virtù della quale l’ordinanza era pronunciata dal giudice istruttore e non dal collegio, organo deputato ai provvedimenti decisori: oggi il procedimento è di competenza del Tribunale sì, ma in composizione monocratica. Né si ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] esso riacquisti una condizione di autosufficienza economica. Al corretto funzionamento dell’istituto secondo le finalità descritte è deputato il controllo amministrativo e/o giudiziario che si esprime nell’omologazione dell’accordo, nel permanere del ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] della comunità»4. In questo senso, la presenza di un sistema di soggetti e di atti pubblici specificamente deputato alla creazione, alla conservazione e alla trasmissione delle certezze giuridiche non può in nessun modo essere messa in discussione ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] apportata una prima, profonda modificazione in ordine all’assetto dei rapporti correnti tra cattura obbligatoria e strumenti deputati alla tutela del diritto alla salute dell’individuo sottoposto a custodia cautelare in carcere10. Quanto al primo ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] nel 1530 la nobile Maddalena Antonini, cominciava un brillante cursus honorum, come metnbro del Consiglio, e poi tra i sette deputati ad regimen, e come oratore inviato a Venezia per ottenere il ritiro o la riduzione delle gravezze imposte a Udine ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] ministeriali», ai sensi dell’art. 6 della l. cost. n. 1/1989, «in tal modo precludendo alla competente Camera dei deputati l’esercizio delle proprie attribuzioni costituzionali in materia di cui all’art. 96 Cost. ed alla legge costituzionale n. 1 del ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...