GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] 6 giugno dello stesso anno fu estratto senatore ed entrò tra gli otto procuratori della Camera, l'organo centrale dello Stato, deputato all'amministrazione delle finanze. Ma, nello stesso anno, l'esplosione di quella che fu per Genova la grande peste ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] , a lui, a maestro Francesco Azzolini e a Cechino Malchiavelli fu intimato da Buonsostegno de' Marineti, massaro marchionale e deputato sopra i banditi dal Comune e sopra l'esazione delle condanne inflitte ai ribelli, l'ordine di consegnare tutte le ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] , succedendo a Francesco Brandileone nell'ateneo romano.
Nel 1905 era stato eletto al Consiglio provinciale di Roma; nel 1908 fu eletto deputato e lo rimase per due legislature, sedendo sui banchi del centro. Nel 1919 passò al Senato, dove fu uno dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dal re per la durata generalmente di due settimane. La dieta era però fortemente subordinata alle dietine, le quali davano ai deputati eletti le loro istruzioni. Un grave difetto della dieta era causato dal fatto che essa era tenuta a decretare all ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e così lentamente fu vinta l'opposizione della Gheldria cattolica assai gelosa dell'autonomia regionale.
Preparatosi in tal modo il terreno, deputati di Olanda, Zelanda e Frisia si riunirono con gli stati di Utrecht nel dicembre 1578 e si venne a un ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] dei trattamenti di fine vita.
A livello dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa è stato respinto il rapporto del deputato D. Marty. In questo documento si proponeva di riconoscere che l'e. viene praticata in numerosi Paesi in una misura ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] ; morì a Londra, dove era stato inviato come rappresentante del governo provvisorio toscano. Tommaso (1835-1919) fu deputato al Parlamento, senatore (1882), sindaco di Firenze.
Bibl.: L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Corsini, Firenze ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] del sindacato di categoria a cui aderiva la società convenuta, e ciò sul rilievo che, da un lato, il sindacato è deputato alla tutela degli interessi di tutte le società associate e, dall’altro lato, che non è stato possibile presumere una contiguità ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] dei diritti inalienabili della persona» (§ 2) e al contempo è condivisa l’individuazione della Corte costituzionale quale organo deputato a risolvere eventuali conflitti che con essi possano insorgere (§ 6);
ii) è ribadito come la legalità in materia ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] un soggetto giuridico distinto dai membri dell'organizzazione stessa e che il rappresentante altri non sia che l'organo deputato a manifestare la volontà di questo autonomo soggetto. D'altro canto, anche l'autonomia patrimoniale della quale godono le ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...