• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [6119]
Comunicazione [179]
Biografie [3735]
Storia [2869]
Diritto [469]
Scienze politiche [508]
Letteratura [373]
Economia [207]
Storia e filosofia del diritto [195]
Religioni [189]
Medicina [144]

CONSIGLIO, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giornalista, nato a Napoli, il 25 marzo 1902; già redattore letterario del Mattino e collaboratore della Stampa, del Corriere della Sera e di numerose riviste, fu eletto deputato per la prima legislatura [...] della Repubblica nella lista del Partito nazionale monarchico; diresse Il Risorgimento di Napoli (1948-51) e Il Mezzogiorno (1953-54). Ha pubblicato varî volumi, fra i quali: Edoardo Scarfoglio ed altri ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SCARFOGLIO – MATILDE SERAO – RISORGIMENTO – LEOPARDÎ

Tórre, Andrea

Enciclopedia on line

Uomo politico e pubblicista (Torchiara 1866 - Roma 1940). Intrapresa da giovane la carriera giornalistica, fu direttore della Riforma, redattore del Giornale d'Italia e corrispondente romano del Corriere [...] della sera. Deputato dal 1909, studioso di problemi internazionali, nell'apr. 1918 promosse il Congresso di Roma delle nazionalità oppresse dall'Austria e nella questione adriatica sostenne che l'Italia dovesse tener fede, in senso mazziniano, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – TORCHIARA – DALMAZIA

Torèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Berceto Novarese 1817 - Torino 1866). Collaborò ai giornali Il Risorgimento e La Perseveranza, anche sotto lo pseudonimo Ciro d'Arco; nel 1852 assunse la direzione della Gazzetta [...] Ufficiale. Deputato dal 1860, fu amico e segretario di M. d'Azeglio. Tra le sue opere: il romanzo storico Ruperto d'Isola: soliloquio di una mosca (1843); Lettere politiche (1850); Paesaggi e profili (1861, che contiene il bel racconto Ettore Santo); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – NOVARESE – BERCETO – TORINO – MOSCA

Tranfàglia, Nicola

Enciclopedia on line

Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] dal 2006 al 2008, membro delle redazioni delle riviste Studi storici e Passato e presente, ha dedicato i suoi studi alla storia politica e istituzionale del Novecento italiano: Carlo Rosselli (1968); Dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – CARLO ROSSELLI – ITALIA UNITA – MINCULPOP

Macaluso, Emanuele

Enciclopedia on line

Macaluso, Emanuele Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] nella direzione del partito (1960) e nella segreteria politica (1963, prima con P. Togliatti, poi con L. Longo ed E. Berlinguer). Deputato nelle legislature IV, V e VI, nel 1976 è stato eletto in Senato e ha mantenuto l’incarico parlamentare sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALTANISSETTA – SOCIALISMO – SENATO – CGIL

Arbìb, Edoardo

Enciclopedia on line

Arbìb, Edoardo Patriota e giornalista (Firenze 1840 - Roma 1906). Partecipò alle guerre del 1859 e del 1866, e alla spedizione dei Mille. Nel 1870 fondò in Roma La Libertà, quotidiano d'indirizzo moderato, trasformato [...] nel 1887 in settimanale. Deputato al parlamento (1879-95), senatore dal 1904. Fra le sue opere (scrisse anche romanzi), notevole Cinquant'anni di storia parlamentare del regno d'Italia (4 voll., 1898-1907). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – REGNO D'ITALIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbìb, Edoardo (2)
Mostra Tutti

Bottèro, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Bottèro, Giovanni Battista Pubblicista (Nizza 1822 - Torino 1897). Fondatore dell'Opinione nel 1848, passò subito dopo alla Gazzetta del Popolo, nella quale acquistò larga fama di vigoroso polemista con la rubrica anticlericale [...] nel 1855 e nel 1857 per il collegio di Nizza, ne difese con passione in parlamento l'italianità; di nuovo deputato nel 1863 per il collegio di Torino che era stato di Cavour, manifestò la sua ferma opposizione alla Convenzione di settembre; sconfitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GAZZETTA DEL POPOLO – TORINO – CAVOUR – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bottèro, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Pintòr, Luigi

Enciclopedia on line

Uomo politico e giornalista italiano (Roma 1925 - ivi 2003), nipote di Fortunato e fratello di Giaime. Si iscrisse al PCI nel 1943 e partecipò alla Resistenza a Roma. Fu redattore dell'Unità (1946-65), [...] , e comunque una delle firme più prestigiose. Militò nel PdUP per il comunismo dal 1974 al 1976. Nel 1987-92 fu deputato indipendente eletto nelle liste del PCI. Tra i suoi libri: I corsivi del Manifesto. I mostri (1976); Parole al vento (1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PDUP PER IL COMUNISMO – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pintòr, Luigi (2)
Mostra Tutti

Rieger, František Ladislav

Enciclopedia on line

Rieger, František Ladislav Uomo politico ceco (Semily, Boemia Orient., 1818 - Praga 1903). Entrato giovanissimo nel movimento nazionale ceco, prese parte attiva ai moti del 1848-49, sostenendo l'idea di un'evoluzione dell'Impero [...] asburgico in senso federale. Dal 1861 deputato del partito ceco alla dieta della Boemia e al Reichsrat di Vienna, si ritirò da quest'ultimo insieme ai suoi colleghi nel 1863, vista l'impossibilità di ottenere l'autonomia boema. Nel 1868 redasse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANI CECHI – AUSGLEICH – VIENNA – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rieger, František Ladislav (2)
Mostra Tutti

Méda, Filippo

Enciclopedia on line

Méda, Filippo Uomo politico e giornalista italiano (Milano 1869 - ivi 1939). Direttore nel 1898 dell'Osservatore cattolico di Milano, poi dell'Unione, trasformatasi nell'Italia, fu uno dei maggiori esponenti del cattolicesimo [...] liberale, favorevole alla riconciliazione tra Stato e Chiesa. Deputato dal 1909, fu tra i fondatori del Partito popolare. Ministro delle Finanze con P. Boselli e V. E. Orlando (1916-19) e del Tesoro con G. Giolitti (1920-21), rimase alla Camera fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – CATTOLICESIMO LIBERALE – OSSERVATORE CATTOLICO – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Méda, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
deputare (ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali