Uomo politico francese (Figeac, Lot, 1875 - Parigi 1949); deputato radicalsocialista (dal 1905), ministro del Commercio con Doumergue (1913), divenne ministro dell'Interno (1914) e tale rimase nei varî [...] . Assolto (1918) dall'accusa di intelligenza col nemico, ma condannato a cinque anni di esilio per negligenza, trascorse la pena in Spagna, ove scrisse l'apologetico Mon crime. Ancora deputato (1924), fu ministro dell'Interno con A. Briand (1926). ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rennes 1753 - Parigi 1827). Avvocato, deputato agli Stati Generali del 1789, alla Convenzione sostenne idee moderate e si schierò con la destra contro la Montagna. Messo fuori legge [...] contro l'Impero, fu creato pari di Francia alla Restaurazione e durante i Cento giorni presiedette la Camera dei deputati. Professore di diritto romano, accademico, scrisse tra l'altro Études biographiques et littéraires sur A. Arnauld, P. Nicole et ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Riom 1814 - Parigi 1884). Avvocato, deputato alla Costituente (1848) e alla Legislativa (1849), si schierò con i bonapartisti; ministro della Giustizia, dopo l'elezione del principe [...] dell'Italia per la questione romana (è rimasto celebre il suo jamais dopo la campagna del 1867), nel 1869 fu eletto presidente del Senato. Dopo la caduta dell'impero tentò di riorganizzare il partito bonapartista e fu deputato per la Corsica (1872). ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Lipsia 1871 - Berlino 1919). Eletto deputato socialdemocratico (1912) al Reichstag, fu spesso in conflitto con la linea ufficiale del partito in favore di interventi diretti e azioni [...] mesi di carcere per alto tradimento. Mentre era ancora in prigione, fu eletto nel 1908 alla Camera dei rappresentanti di Prussia; deputato nel 1912 al Reichstag, nell'agosto 1914 votò, per disciplina di partito, a favore dei crediti di guerra per poi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Edimburgo 1771 - Melville Castle, Edimburgo, 1851). Deputato (1796), lord dell'ammiragliato (1812), curò la preparazione di diverse spedizioni nelle regioni artiche e il suo nome è rimasto [...] allo Stretto di Melville ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Essen 1898 - Oslo 1945). Nazista, deputato al Reichstag (1930), dal 1940 fu commissario del Reich per la Norvegia, dove rimase fino al termine della guerra. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Forsbacka, Gävleborg, 1842 - Stoccolma 1911), deputato conservatore alla prima camera del Riksdag nel 1885. Presidente del consiglio dei ministri (agosto-novembre 1905), attuò lo [...] scioglimento dell'Unione tra la Svezia e la Norvegia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Porto Valtravaglia 1846 - Milano 1918). Avvocato, deputato dal 1876 al 1886 e poi sottosegretario alla Pubblica Istruzione (1892-93), alla Giustizia (1896-97) e agli Interni (1901-02). Ministro [...] della Giustizia (1903-05), diede il nome alle leggi sulla condanna condizionale e sul divieto del porto di coltello ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Givry, Marna, 1741 - Bordeaux 1805). Deputato alla Convenzione, fu tra i montagnardi e votò la morte di Luigi XVI. Sotto il Direttorio fu ministro degli Esteri (1795-97), dando [...] mediocre prova di sé, poi ambasciatore all'Aia. Nel 1800 fu nominato prefetto di Marsiglia, quindi di Bordeaux ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Dublino 1880 - Il Cairo 1944). Deputato conservatore (1907-31), ministro dell'Agricoltura (1925-29), fu ministro delle Colonie e leader alla camera dei Lord per il governo di coalizione [...] (1941), infine (1944) ministro residente nel Medio Oriente. Fu assassinato da nazionalisti ebrei della banda Stern ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...